Epigrafia Romana: Monumenti, Leggi e Documenti dell'Antichità

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Epigrafia e Documentazione nell'Antica Roma

Monumenti Funerari Romani

Sarcofago

Il sarcofago, destinato ad accogliere il corpo di un defunto, è composto da due elementi: la cassa e il coperchio. L'iscrizione compare sulla fronte, inserita in una specchiatura conformata a tabula ansata, a volte sorretta da eroti funerari.

Stele

La stele è uno dei monumenti funerari più diffusi. È costituita da una lastra di spessore non elevato, a sviluppo verticale, destinata a essere infissa nel terreno, spesso facendo passare un elemento stabilizzatore attraverso un foro pervio praticato nella parte inferiore. La sua tipologia è varia e articolata.

Stele a Pseudoedicola

La stele a pseudoedicola presenta dimensioni notevoli, ritratti dei defunti e scene di vita quotidiana.

Stele Semplice Rettangolare

La stele semplice rettangolare può avere una centina o una cuspide, a volte affiancata da acroteri. Generalmente non è decorata, ma è corniciata.

Stele a Aspetto Antropomorfo

La stele a aspetto antropomorfo presenta l'iscrizione sulla fronte, incisa all'interno di uno specchio. In alcuni casi, la stele presenta uno specchio epigrafico aperto, per poter aggiungere altri elementi del testo in momenti successivi.

Documenti Legali e Amministrativi Romani

Termine

Il termine ha la funzione di segnalare la presenza di un confine: tra proprietà pubblica e privata, tra due o più proprietà private, o tra aree appartenenti a comunità limitrofe. La sua forma è varia.

La Lex Romana

La lex poteva essere rogata, dicta e data. La struttura di una legge romana comprende:

  • Index: il nome della legge, derivato dal nome del magistrato proponente.
  • Praescriptio: il nome dei magistrati, la data e il luogo di approvazione, il nome della prima tribù chiamata a votare e del primo componente della tribù che abbia espresso il voto.
  • Rogatio: il testo della proposta presentata dal magistrato.
  • Sanctio: le pene previste per chi violasse la legge.

Senatus Consulta

I Senatus Consulta (decreti o delibere del Senato romano) avevano valore di legge. Erano anche le decisioni prese dal Senato in caso di arbitrato nell'ambito di controversie internazionali. Si articolano in Praescriptio, Relatio e Sententia.

Diploma Militare Romano

La disposizione con i nomi di tutti i soldati che ricevevano i privilegi previsti era incisa su una tavola di bronzo. Il diploma militare era formato da due tavolette di bronzo. La sua struttura comprendeva:

  • Il nome dell'imperatore.
  • L'elenco delle unità interessate dal provvedimento.
  • La provincia di guarnigione.
  • Il nome del comandante.
  • I meriti acquisiti.
  • Il carattere dei privilegi concessi.
  • La data.
  • Il nome dei beneficiari.
  • Il luogo dove era conservato l'originale.
  • L'elenco dei sette testimoni garanti.

Fasti Calendari

I Fasti Calendari indicavano, mese per mese, i giorni:

  • Fasti: in cui il pretore poteva amministrare giustizia.
  • Nefasti: in cui non era permesso svolgere attività giudiziarie.
  • Comitiales: in cui si potevano tenere i comizi e svolgere affari.
  • Intercisi: che erano fasti solo nelle ore centrali della giornata.

Vi erano inoltre calendari che riportavano, mese per mese, il segno zodiacale, il numero dei giorni e delle notti, le divinità protettrici, i lavori agricoli da svolgere e le pratiche religiose.

Fasti Consolari e Trionfali

Con il termine fasti si indicano anche gli elenchi dei magistrati, elencati anno per anno. I fasti consolari e i fasti trionfali erano riportati su tavole di bronzo o lastre di pietra affisse in pubblico; i più importanti sono i "Fasti Capitolini".

Atti Privati

Gli atti privati venivano scritti su supporti deperibili. Questi includevano atti relativi alla vendita di immobili, di schiavi e di bestiame, nonché ai prestiti.

Voci correlate: