Epistemologia e Metodi della Scienza: Falsificazionismo, Ipotesi e Rivoluzioni Scientifiche
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 8,47 KB
Metodi Scientifici Fondamentali e Struttura della Ricerca
Il Metodo Ipotetico-Deduttivo
Questa è una combinazione dei metodi induttivo e deduttivo, che unisce il riferimento a dati empirici (tipico dell'induzione) alla generalità e alla coerenza della deduzione.
Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo
- Definizione del Problema: Si comincia con la scoperta di una situazione problematica per l'uomo.
 - Formulazione di Ipotesi Verificabili: Si propone una possibile spiegazione, che deve essere coerente e in linea con l'atteggiamento scientifico, rigoroso e neutro.
 - Deduzione delle Conseguenze: Utilizzando il metodo deduttivo, si traggono le conseguenze che deriverebbero se l'ipotesi fosse vera.
 - Contrasto dell'Ipotesi (Verifica): Si controlla se le conseguenze attese si verificano.
 - Confutazione dell'Ipotesi: Quando le conseguenze attese non sono soddisfatte, l'ipotesi deve essere rifiutata e il processo deve ricominciare.
 - Conferma dell'Ipotesi: Quando le conseguenze attese sono riscontrate, l'ipotesi è confermata.
 - Ottenimento dei Risultati: Si formula una nuova legge o teoria, oppure una teoria esistente viene confermata o proposta.
 
Definizioni Chiave
- Ipotesi: È una supposizione su ciò che accade nel mondo e sulle sue cause.
 - Verifica: Comporta la prova della verità di un'ipotesi. Si osserva se l'affermazione ipotizzata si verifica nella realtà. In caso affermativo, sarà confermata per corrispondenza con i fatti. (L'unico modo per farlo è tramite l'induzione).
 - Falsificazione: Suggerita da Karl Popper, in alternativa al problema della verifica. Consiste nel mettere alla prova l'ipotesi cercando fatti che dimostrino che è falsa. Gli scenari non falsificati sono considerati provvisoriamente veri. Non appena si scopre qualcosa che si oppone, l'ipotesi viene respinta.
 
Dibattito Epistemologico: Falsificazionismo e Progresso Scientifico
Falsificazionismo: Afferma che le leggi scientifiche non sono caratterizzate dalla loro verità indubbia, ma dal fatto di essere falsificabili o confutabili.
Scientismo Ingenuo: Crede che la scienza sia il risultato più perfetto della razionalità umana e prevede un progresso illimitato della scienza.
Prospettive sul Progresso Scientifico
Karl Popper: Progresso Continuo della Scienza
Per i falsificazionisti, nessuna teoria deve essere considerata definitivamente vera, perché in futuro potrebbe essere falsificata. Tuttavia, la scienza progredisce perché ogni nuova teoria è più vicina alla verità.
Thomas Kuhn: Rivoluzioni Scientifiche
Kuhn ha criticato la visione continua e progressiva del falsificazionismo. Analizzando lo sviluppo storico della scienza, ci si rende conto che le teorie false non vengono spesso abbandonate, ma sostituite da altre migliori attraverso "rivoluzioni scientifiche".
Scienza, Società e Contesto Istituzionale
- La scienza, soprattutto dalla Rivoluzione Scientifica, è vista come un modo di conoscere caratterizzato dalla sua indipendenza e obiettività.
 - Conoscenza Collettiva: Ciò che una data società considera vero in un momento particolare.
 - La ricerca dipende dalle istituzioni economiche e politiche.
 - Le priorità economiche e sociali determinano la direzione della ricerca scientifica.
 - La complessità della ricerca attuale ha favorito l'esistenza di una comunità scientifica internazionale, consapevole di ciò che viene ricercato in tutto il mondo.
 
Il rapporto tra scienza e tecnologia è ormai così stretto che gli scienziati lo definiscono techno-scienza.
Dalla Filosofia alla Scienza Moderna: La Rivoluzione Scientifica
Scienza e filosofia nacquero da un atteggiamento critico e indagatore della realtà e i loro soggetti erano inizialmente indistinguibili. Tuttavia, la scienza si è resa indipendente dalla filosofia e ha cominciato a sviluppare metodi specifici durante un periodo chiamato Rivoluzione Scientifica.
Il Contributo di Galileo Galilei
Galileo affrontò gli stessi problemi che interessavano gli studiosi precedenti, ma lo fece in modo diverso e rivoluzionario.
Sperimentazione
Una importante innovazione introdotta nella concezione del metodo scientifico: l'invenzione di una situazione ideale in cui gli elementi di disturbo venivano eliminati.
Matematizzazione
Galileo dichiarò in modo inequivocabile che la natura segue regolarità espresse da funzioni matematiche. Questo fu una pietra angolare della nuova scienza, che superò la precedente dominata dalle qualità occulte e dalle tendenze naturali degli elementi.
Classificazione delle Scienze
Tipo di Scienza Esempi Scienze Formali
Non affrontano fatti ed eventi che si verificano nel mondo, ma relazioni tra simboli. Non hanno contenuto empirico o basato sull'osservazione, ma si basano sulla coerenza interna del sistema.
Logica Matematica Scienze Empiriche
Hanno a che fare con la realtà degli eventi che si svolgono nel mondo e le loro relazioni. Hanno un contenuto empirico che deriva dall'osservazione e dall'esperienza. Le loro affermazioni devono essere verificate mediante il ricorso all'esperienza.
Naturali
Trattano la realtà naturale.
Chimica Biologia Fisica Sociali o Umane
Riguardano la realtà sociale o umana.
Sociologia Storia Psicologia 
Linguaggio Scientifico e Struttura della Conoscenza
Più una scienza è specializzata, maggiore è la distanza tra il linguaggio che utilizza e il linguaggio comune. Il linguaggio artificiale assicura l'obiettività e l'esattezza dei concetti, delle leggi e delle teorie.
Concetti
Sono i termini specifici di ogni scienza e devono essere chiaramente definiti:
- Qualificativi: Organizzano la realtà.
 - Comparativi: Ordinano gradualmente gli oggetti.
 - Metrici: Misurano numericamente.
 
Leggi
Sono le dichiarazioni di base delle conoscenze scientifiche e sono caratterizzate da:
- Utilizzo di concetti definiti con precisione.
 - Universalità: Determinano una regolarità della natura.
 
Teorie
La scienza cerca di spiegare aspetti della realtà quanto più ampi possibile. Le leggi scientifiche sono interconnesse tra loro, formando sistemi compatti, coerenti e costanti, che chiamiamo teorie scientifiche.
Spiegazione Scientifica e Tipi di Metodo
Una spiegazione scientifica è dunque la risposta a un quesito sorto da un particolare evento.
Ernest Nagel sostiene che non tutti gli eventi richiedono lo stesso tipo di spiegazione. Egli ha classificato le spiegazioni scientifiche in quattro tipi: Spiegazione Deduttiva, Probabilistica, Teleologica, Genetica.
Un metodo è un procedimento più o meno fisso e stabile, costituito da diversi passaggi o regole che permettono di raggiungere un fine.
Metodi Specifici
Metodo Deduttivo
Consiste nell'estrarre dai dati e dai principi generali una conclusione particolare o concreta.
Metodo Induttivo
Consiste nel trarre una conclusione generale da informazioni specifiche o particolari. Ha un grande vantaggio: fornisce principi o leggi applicabili a tutti gli eventi dello stesso tipo. Presenta numerosi problemi: la validità e l'affidabilità dei principi raggiunti possono essere discusse e sono dubbie.