Equilibrio di Mercato, Prezzi e Concorrenza Perfetta Spiegati

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,07 KB.

Equilibrio di Mercato e Concorrenza Perfetta

Equilibrio Economico

Definizione

Questa situazione si verifica quando, nel mercato, l'offerta è uguale alla domanda. Secondo le teorie di Adam Smith, il mercato raggiunge l'equilibrio autonomamente, senza necessità di intervento statale. Smith sostiene inoltre che lo Stato non debba intervenire nell'economia, se non per garantire l'esistenza stessa del mercato.

Meccanismo di Aggiustamento

Al di sopra del prezzo di equilibrio, si verificherà un eccesso di offerta e le imprese dovranno abbassare i prezzi per vendere i prodotti invenduti. Al di sotto del prezzo di equilibrio, si registrerà un eccesso di domanda e gli acquirenti saranno disposti a pagare un prezzo più elevato per acquistare un'unità di quel bene.

Domanda Indotta

Si parla di domanda indotta quando l'offerente influenza significativamente le scelte del richiedente. Un esempio è il mercato dei farmaci in alcuni contesti, come storicamente in Giappone, dove il medico prescrive e talvolta vende direttamente i farmaci ai pazienti, potendo trarne un profitto.

Concorrenza Perfetta

Definizione

Un mercato in regime di concorrenza perfetta è caratterizzato da imprese che non hanno il potere di manipolare il prezzo di mercato (sono definite price taker). In questa struttura di mercato si verifica la massimizzazione del benessere, risultando in una situazione ideale per i mercati di beni e servizi, dove l'interazione tra domanda e offerta determina il prezzo.

Caratteristiche della Concorrenza Perfetta

  • Molti Produttori e Consumatori: Con molte aziende di piccole dimensioni rispetto al mercato, nessuna può avere un impatto sensibile sui prezzi; per questo si dice che le imprese sono price taker. Cioè, un'impresa non può aumentare esorbitantemente il prezzo dei prodotti che vende, perché altrimenti i richiedenti si rivolgerebbero ad altri offerenti.
  • Prodotto Omogeneo: Il compratore è indifferente tra un fornitore e l'altro, poiché il prodotto di ciascuna impresa è un sostituto perfetto di quello venduto dalle altre imprese. Un'altra conseguenza è l'assenza di marchi distintivi che influenzino la scelta.
  • Tecnologia Accessibile a Tutte le Imprese: La tecnologia produttiva è disponibile per tutte le imprese, poiché i fattori di produzione sono mobili nel lungo termine.
  • Trasparenza del Mercato: Imprese e consumatori dispongono di informazioni complete e gratuite. I consumatori accettano i prezzi come dati (esogeni) e prendono le proprie decisioni confrontandoli, poiché tutti hanno le stesse informazioni sulle caratteristiche dei prodotti, sui prezzi offerti e sulle quantità disponibili.
  • Mercato Aperto (Libertà di Entrata e Uscita): Non esistono barriere all'entrata o all'uscita dal mercato, né problemi di rivendita. In questo senso, qualsiasi impresa può entrare nel mercato attratta dalla presenza di alti profitti (extra-profitti).

Esistenza Reale dei Mercati Perfettamente Concorrenziali

Queste condizioni sono molto stringenti e pochi mercati reali le soddisfano tutte. Tuttavia, molti mercati si avvicinano abbastanza al modello di concorrenza perfetta da renderlo un punto di riferimento utile.

Equilibrio nel Mercato Perfettamente Concorrenziale

Nel mercato perfettamente concorrenziale, l'equilibrio si raggiunge quando la domanda di mercato (somma delle domande individuali dei consumatori) eguaglia l'offerta dell'industria (somma delle offerte delle singole imprese operanti nel mercato).

Lungo Periodo

Nel lungo periodo, la concorrenza perfetta descrive uno stato in cui domanda e offerta si eguagliano perfettamente. Non c'è incentivo per nuove imprese ad entrare nel mercato (gli extra-profitti sono nulli) e quelle esistenti ottengono profitti appena sufficienti per continuare ad operarvi (profitti normali).

Entradas relacionadas: