L'eredità del Realismo Magico nell'opera di Isabel Allende: La casa degli spiriti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Influenze del Realismo Magico in La casa degli spiriti

MAGIA NELLA CASA DEL ALCOOL

Isabel Allende e il Post-Boom

Isabel Allende è parte del fenomeno artistico che ha seguito il Boom del **Realismo Magico** ed è stata ribattezzata *New Postboom* o *Nuova Narrativa*, riferendosi ai romanzi scritti intorno al 1980.

Le caratteristiche ereditate dal Realismo Magico permettono a Isabel Allende di rispondere alle aspettative dei lettori pre-europei, abbagliati dal *Boom* Ispanico.

Elementi Magici e Fantastici nel Romanzo

In La casa degli spiriti, si percepisce un clima inquietante, in particolare nella residenza dei Del Valle e nelle sue figlie: **Rosa**, con la pelle bianca e i lunghi capelli verdi, e **Clara**, sonnambula, immersa in un mondo interiore descritto quando decide di smettere di parlare.

(Nella casa gli **oggetti hanno vita propria** e parlano; le leggi della fisica o della logica non funzionano sempre; si fonde la verità prosaica delle cose materiali con la verità dei **sogni tumultuosi**...)

In La casa degli spiriti si ritrovano i quattro tipi di elementi del Realismo Magico indicati per lo studio delle opere di García Márquez:

  • il **magico**, il **fantastico**, il **miracoloso**, il **mitico** e il **leggendario**.

Secondo Isabel Allende, non è cruciale la fantasia delle fiabe, ma l'inclusione nel racconto della **fantasia** e dell'**esoterico** per spiegare e comprendere meglio la realtà, dal momento che tutto questo insieme è parte di essa. D'altra parte, fatti quotidiani e molto razionali sono percepiti dai personaggi come **straordinari**.

Caratteristiche Narrative in La casa degli spiriti

Un'altra caratteristica del Realismo Magico che vediamo in LCDLE (La Casa Degli Spiriti), sebbene in forma **attenuata**, è la seguente:

Narratori Multipli

Si utilizzano **narratori multipli** che combinano la terza persona narrativa e il nome [proprio/io narrante]; per dare prospettive diverse alla stessa idea e aumentare la **complessità del testo** (vedi "Il punto di vista e i narratori in La casa degli Spiriti").

Polifonia

**Polifonia**: Voci inquietanti e ambigue offrono contemporaneamente diverse visioni di una **realtà complessa**. Il lettore non sa cosa aspettarsi, non conosce il confine tra immaginazione e realtà, ed è parte di una **realtà nuova e magica** formata dalla somma delle realtà delle varie voci che compaiono nel racconto.

Strutture Non Lineari

**Strutture narrative non lineari** con frequenti pause temporali. Questo permette di ripetere eventi o di richiamare il passato. Il *Post-Boom* modera questa funzionalità per renderla più **accessibile al lettore** (vedi "Tempo in La casa degli spiriti").

Il Post-Boom: La Nuova Narrativa

Assi Tematici del Post-Boom

Nel *Post-Boom* emergono tre assi principali che caratterizzano la nuova opera, più focalizzata e che mostra una realtà dominata dalla **povertà**, dal **sottosviluppo** o dalle **dittature**:

  • La **testimonianza realistica** (è tutta pura realtà).
  • La **cultura popolare** (massiccia presenza di caratteristiche della cultura ispanica).
  • Il **femminismo** (importante ruolo delle donne nell'opera; il maiale è la lotta delle donne per la libertà).

Caratteristiche Distintive del Post-Boom

Le **caratteristiche del Post-Boom** sono facilmente riconoscibili:

  • **Letteratura di natura realistica** (compresi alcuni elementi della letteratura popolare).
  • **Ricorrenza della memoria** (impiego di temi storici).
  • I confini tra realtà e finzione si **sfocano** (gli elementi magici sono oggetti di uso quotidiano, ma con meno risalto rispetto al Realismo Magico).
  • Elementi di **cultura giovanile** (droga, sesso, ecc.).
  • **Protagonisti (donne)**; la presenza di **amore** e **umorismo** (voci dei membri della comunicazione quotidiana con tratti particolarmente assurdi).

Voci correlate: