Esenzioni Fiscali: Definizione, Caratteristiche e Classi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

Esenzione fiscale: Art. 22 della LGT: "Le esenzioni sono quelle in cui, nonostante il fatto imponibile, la legge esenta dalla responsabilità fiscale del capitale." Non vi è esenzione fiscale quando una norma prevede che una disposizione fiscale non è applicabile a circostanze di fatto che ha fatto l'ipotesi che regola l'imposta, o impedisce le conseguenze giuridiche derivanti dal mandato di questa regola imposta per i soggetti in regola con l'esenzione.

Caratteristiche delle Esenzioni Fiscali

  • Ha carattere eccezionale.
  • L'esistenza di due standard: un soggetto a imposta su determinati presupposti e le persone e l'altra che escluderebbe la stessa ad alcune delle realtà di questi.
  • Hanno fatto la nascita del fatto imponibile.
  • L'imposizione fiscale.

Classi di Esenzioni Fiscali

Esenzioni Oggettive

Quando si definisce la norma priva il bilancio di efficacia costitutiva degli obblighi fiscali in relazione ad atti che non generano il debito fiscale.

Esenzioni Soggettive

È previsto che alcune persone non siano costrette a contribuire, anche se l'obbligo può essere sostenuto dalla legge.

Esenzioni Temporanee

Quelle che producono l'effetto di esclusione di responsabilità fiscale solo per il periodo di tempo limitato che viene fissato al momento della sua creazione.

Esenzioni Permanenti

Quelle che non appaiono limitate nel tempo.

Esenzioni Totali

Quelle che prevengono la nascita di un debito fiscale per determinati atti o per certe tematiche.

Esenzioni Parziali

Quelle che non impediscono l'esistenza di un obbligo, ma riducono la quantità di debito.

Esenzione e Non Soggetto Passivo

Il significato delle regole non è soggetta a chiarire o integrare la definizione delle operazioni imponibili attraverso una determinazione negativa, il che spiega e chiarisce le situazioni che esulano dal suo ambito di applicazione. In assenza di nascita non riesce a soggetto il debito fiscale, fatti che non sono soggetti.

La differenza tra esenti e non imponibili è che il primo presuppone l'esistenza di due standard in modo che la seconda impedisce l'attuazione della prima, bloccaggio, mentre in caso non c'è soggetto singola regola, che non è applicabile e quindi non di obbligazione fiscale.

Un fatto può essere:

  • Oggetto ed esente.
  • Soggetto e non esente.
  • Nessun soggetto (per logica).

Può essere:

  • Non imponibili ed esenti (non logica).

Entradas relacionadas: