Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 2,54 KB.
Caratteristiche e Riflessi dell'Esperpento in "Luci di Bohème"
La nascita dell'esperpento avviene nel 1920 con la pubblicazione di "Luci di Bohème", che rappresenta il culmine dell'arte di Valle-Inclán, sia per i temi trattati, sia per i personaggi, le ambientazioni e lo stile. L'autore definisce la sua estetica attraverso tre testi, tratti da "Luci di Bohème" e da un'intervista. L'essenza di questa arte risiede nel punto di vista; la base del processo di esperpentización è la distanza, la stranezza della visione, che è sprezzante, spietata e disumana. L'esperpento non cerca di riprodurre il mondo reale, ma è una deformazione grottesca della realtà che non può essere riflessa razionalmente. Nel caso di Valle-Inclán, l'obiettivo è presentare una realtà distorta per caratterizzare l'iniquità e lo squilibrio. Valle-Inclán reagisce contro la realtà spagnola attraverso la satira di un mondo marginale.
Tratti Caratteristici dell'Esperpento
I tratti caratteristici del genere sono:
- La parodia dell'arte: dedicata a deformare ironicamente tutte le forme di letteratura che interessano all'autore.
- Espressione commemo-grottesca.
- La distorsione sistematica della realtà, considerata come caratteristica del grottesco.
- Il doppio codice, inteso come beffa apparente e caricatura della realtà, e il significato della storia, che è spesso codificato e rappresenta la vera lezione morale.
- Violenti contrasti che conducono all'assurdo.
Mezzi per Raggiungere l'Esperpento
Queste caratteristiche vengono raggiunte tramite i seguenti elementi:
- La maggior parte dei personaggi dell'esperpento sono persone fuori dalla realtà della gente comune, ma il loro vero io si identifica con gli altri esseri umani e con riferimenti a persone concrete e identificabili.
- Presenza della morte come tema ricorrente.
- Processo di "animalizzazione" o "mercificazione" degli uomini.
- Il degrado dei personaggi ingenui, ridotti a sembianze umane, come oggetti insensibili.
- La continua mescolanza tra elementi colti e popolari, che identifica e caratterizza alcuni personaggi.
- Presenza di numerose citazioni letterarie e riferimenti a figure come Calderón, Rubén Darío, ecc.
L'esperpento trasforma una tradizione spagnola in qualcosa di grottesco, e attraverso tutti questi elementi Valle-Inclán conferisce alla sua opera grande originalità, mostrando un ritratto deformato della società spagnola.