L'Esperpento di Valle-Inclán e la Poetica della Generazione del '27: Temi e Tecniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il Grottesco nell'Esperpento di Valle-Inclán: Deformazione e Satira

Il grottesco come mezzo di espressione. Deformazione della realtà e doppio codice:

Sotto l'apparente tono di derisione e la caricatura della realtà si trova un senso pieno di intenti satirici, ricco di risorse e di contrasti sociali. L'impiego della morte violenta come un personaggio fondamentale, la *muñequización* (trasformazione in fantoccio), ecc.

Caratteristiche Comuni dell'Esperpento

Tutti gli *esperpentos* di Valle-Inclán presentano caratteristiche comuni in termini di temi, struttura e risorse. Un elemento importante è la storia.

Temi Ricorrenti

  • Storia: Valle-Inclán era molto interessato alle guerre carliste, al periodo elisabettiano, alle guerre a Cuba e in Marocco, e alla rivoluzione messicana.
  • Miti: Miti ereditati dalla tradizione, come il mito dell'onore e il mito di Don Giovanni.
  • Problema Sociale.

Tecniche di Distorsione

Valle-Inclán utilizza elementi di farsa e del teatro dei burattini. La distorsione è ottenuta attraverso:

  1. La fusione dell'umano con l'animale.
  2. La realtà del sogno.
  3. La riduzione delle figure a maschere e burattini, semplificando il comportamento umano.

Caratteri e Linguaggio

Da sottolineare il carattere collettivo dei personaggi. I personaggi sono esagerati e distorti da un insieme di tratti fisici e psicologici, e da un offuscamento dei profili, derivante dal caos di certe situazioni o condotte.

Destaca l'uso di ironia e iperbole. Linguisticamente, Valle-Inclán è un divulgatore di un linguaggio aumentativo e abbondante in soprannomi dispregiativi. Creazione di nomi degradanti e termini brevi.

Contesto Letterario e Autori Chiave

Requisiti Generazionali

I requisiti per la formazione di una generazione letteraria includono:

  • Nascita in anni vicini.
  • Educazione intellettuale comune.
  • Relazioni sociali e partecipazione a un'azione collettiva.
  • Presenza di un evento generazionale significativo.
  • Caratteristiche comuni di stile e superamento della stagnazione della generazione precedente.

Luis Cernuda

Luis Cernuda: Nato a Siviglia, è stato un poeta ricco e profondo. Il suo universo è complicato e difficile, derivante dalla sua introversione interiore e dalla solitudine (sia fisica che spirituale), che lo porta a ricercare la bellezza e l'armonia assoluta.

Mette in luce opere fondamentali come *La realtà e il desiderio* e *Donde el olvido habite*. Si inserisce in una tradizione iniziata con il Romanticismo. La sua omosessualità si scontra con le tradizioni e le norme della società borghese, definendolo di conseguenza attraverso la ribellione e il sentimento di frustrazione.

Jacinto Benavente

Jacinto Benavente: Autore di 172 opere, iniziò la commedia di salotto. Critica la società borghese e aristocratica. Possiamo distinguere i seguenti generi:

  • Commedie borghesi (es. *Al di fuori del nido*).
  • Commedie esotiche (es. *Sabato notte*).
  • Commedie di provincia e rurali (es. *La malquerida*).
  • Farse (*guiñolesca*) (es. *Gli interessi creati*).

Nota su Astrakhan

Libri scritti con altri autori. Tutto è in termini di spirito e di umorismo. Si evidenzia *La voce del suo padrone*.

Voci correlate: