Esplorando l'Architettura Romanica: Pisa, Germania e Spagna a Confronto
Classificato in Plastica e Educazione artistica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB
Architettura Romanica: Un Viaggio tra Stili e Influenze
La provincia di Pisa si caratterizza per un insieme di elementi distintivi, tra cui il **Battistero del Duomo** e il campanile separato, progettati per conferire maggiore monumentalità. Le chiese di questa zona presentano spesso cinque navate, con tre navate nel transetto, tratti distintivi dello stile romanico italiano. Elementi tipici sono gli archi e le grandi gallerie che adornano le pareti. L'arredamento si distingue per la sua ampiezza e spaziosità. Il battistero è di forma circolare, mentre il campanile è caratterizzato da numerosi archi, un esempio di **romanico tedesco**.
Caratteristiche del Romanico Tedesco
Nel romanico tedesco, si distingue la possibilità di utilizzare un'abside matrimoniale o una doppia croce. Nella **zona del Reno**, si potevano impiegare torri cilindriche simili sui piedi e sulla sommità degli edifici, come nel Duomo di Magonza.
Il Romanico Spagnolo: Influenze e Peculiarità
Romanico Catalano
Il romanico in Catalogna mostra una forte influenza araba, particolarmente evidente nei capitelli. Esempi notevoli includono la Cattedrale di San Pedro de Colònia e San Pedro de la Roda, che risentono dell'influenza lombarda. Questi edifici sono caratterizzati da templi e absidi ad arco, torri di grande bellezza quasi sempre a pianta quadrata, come nella chiesa di Ripoll.
La crociera presenta un corpo con abside centrale e cinque absidi. La navata centrale è sostenuta da pilastri, mentre le navate laterali alternano colonne e pilastri.
Romanico di Castilla y León
In questa regione, si sviluppano monasteri e templi, come il Monastero di Leyre. Le colonne romaniche sono basse, con capitelli tipici dell'antico romanico. La Cattedrale di Jaca, con tre navate e un transetto sporgente, presenta una triplice abside. Pilastri e colonne si alternano.
Romanico Aragonese-Navarro
La Cattedrale di San Isidoro de León definisce questo stile nella regione. Il portale, successivamente trasformato nel famoso Pantheon dei Re, è un elemento distintivo. Presenta tre navate con una crociera e una triplice abside. La navata centrale è coperta da una volta a botte, mentre le navate laterali sono coperte da volte. La facciata è semplice, con tre archivolti e arcate cieche.
Un esempio emblematico è la Cattedrale di Santiago de Compostela, con tre navate e un transetto con altre tre navate, volta a botte e volte laterali sopraelevate. Presenta quattro torri, due ai piedi e due nel transetto.