Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 3,58 KB.
La Cellula: Un'Esplorazione Approfondita
Componenti Cellulari e le Loro Funzioni
Membrana cellulare: Sottile strato che circonda la cellula, definendo il confine tra essa e l'ambiente extracellulare.
Citoplasma: Il contenuto della cellula, escluso il nucleo. Costituito da una soluzione ricca d'acqua in cui sono dispersi diversi organelli, responsabili delle varie funzioni cellulari.
Nucleo: Struttura generalmente sferica, situata al centro della cellula. Contiene il materiale genetico, le informazioni necessarie per dirigere e controllare le funzioni cellulari.
Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono energia alla cellula.
Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte, riserve o prodotti di scarto.
Lisosomi: Vescicole membranose che trasformano sostanze complesse in molecole più semplici utilizzabili dalla cellula.
Citoscheletro: Insieme di filamenti distribuiti in una rete in tutto il citoplasma. Costituisce lo "scheletro" della cellula ed è coinvolto nel movimento.
Centrioli: Due cilindri cavi le cui pareti sono formate da filamenti del citoscheletro. Dirigono il movimento cellulare.
Apparato di Golgi: Cumuli di sacchetti appiattiti o vescicole membranose. Queste vescicole impacchettano le sostanze prodotte nel reticolo endoplasmatico e spesso riversano il loro contenuto nell'ambiente extracellulare (secrezione).
Ribosomi: Piccole particelle presenti nel citoplasma, libere o attaccate al reticolo endoplasmatico. Responsabili della sintesi proteica.
Reticolo endoplasmatico: Serie di sacche membranose e canali interconnessi che si estende in tutto il citoplasma. Produce sostanze come proteine e lipidi. Due tipi: ruvido (con ribosomi attaccati) e liscio (senza ribosomi).
Cellule Eucariote
Nelle cellule eucariote, il nucleo è separato dal citoplasma, che è compartimentato in organelli.
Struttura del Nucleo
- Involucro nucleare: Doppia membrana con pori che consentono lo scambio di sostanze tra nucleo e citoplasma.
- Nucleoplasma: Contenuto principale del nucleo, contenente cromatina e nucleoli.
- Cromatina: Filamenti formati da DNA (acido desossiribonucleico), contenente l'informazione genetica.
- Nucleoli: Zone in cui vengono prodotti i ribosomi.
Processi Cellulari Chiave
Diffusione: Meccanismo con cui piccole molecole attraversano la membrana plasmatica da una zona a concentrazione maggiore a una a concentrazione minore.
Osmosi: Diffusione dell'acqua attraverso una membrana da una soluzione diluita a una più concentrata.
Trasporto attivo: Processo con cui la cellula acquisisce sostanze presenti in concentrazioni più basse nell'ambiente extracellulare rispetto all'interno.
Endocitosi: La membrana cellulare avvolge e ingloba particelle esterne.
Esocitosi: Vescicole cellulari rilasciano il loro contenuto all'esterno.
Catabolismo: Insieme di reazioni che degradano molecole complesse in molecole più semplici, liberando energia.
Anabolismo: Insieme di reazioni che costruiscono molecole complesse a partire da molecole più semplici.