Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

Le aziende sono istituti sociali dotati di strutture e regole di comportamento.

Gli istituti sociali sono gruppi sociali, o società umane, che rappresentano forme di aggregazione di persone e risorse, raggruppate con lo scopo comune di ottenere beni economici. I beni economici sono quei beni riconducibili al principio di scarsità.

Quindi, alcuni individui, per ottenere beni economici, si raggruppano in istituti sociali chiamati Aziende con lo scopo di ottenere i suddetti beni.

Considerato il principio di scarsità, le aziende operano secondo il principio di economicità, agendo quindi in regime di efficienza ed efficacia. L’efficienza è il rapporto tra risorse impiegate e beni ottenuti. L’efficacia è il coordinamento tra le risorse impiegate, i beni ottenuti e le finalità da perseguire.

Tipologie di Aziende

  1. Azienda Familiare

    È l’istituto primario della società che persegue fini di ordine sociale, etico, religioso, insieme a fini economici, per il soddisfacimento di bisogni umani composti da interessi economici e non economici.

    L’azienda familiare è congiuntamente un’azienda di consumo e un’azienda di gestione.

    Nell’impresa familiare, le entrate sono composte dal Salario (reddito da lavoro) e da eredità, trasferimenti, donazioni (reddito da capitale). Le uscite sono composte dalle spese per il consumo e dagli investimenti.

  2. Azienda di Produzione (Impresa)

    La funzione principale dell’impresa è la funzione economica.

    Questo istituto persegue fini generali di soddisfacimento dei bisogni umani e fini economici immediati di produzione e scambio di beni economici privati che consentono di ottenere e distribuire remunerazioni a condizioni di mercato.

    I fattori produttivi sono quegli elementi che consentono all’impresa di produrre e quindi di operare. Questi sono i dipendenti e il capitale di rischio.

    Le uscite sono prevalentemente caratterizzate dalla remunerazione dei fattori produttivi.

  3. Azienda Pubblica Amministrazione

    Si divide su livelli (locale, centrale e enti di previdenza).

    I fini sono riconducibili ai fini generali dello Stato e al soddisfacimento dei bisogni pubblici.

    Le entrate sono principalmente composte da tasse, le uscite da salari e stipendi e le spese dovute agli investimenti in conto capitale.

Entradas relacionadas: