Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 4,97 KB.
La conoscenza è quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale è fissata in un soggetto, espressa, comunicata ad altri soggetti, incorporata e sistematizzata in una tradizione.
Fonti della Conoscenza
Fonti: la sensibilità fornisce l'esperienza di base circa le cose, ma i dati sono sempre in un contesto teorico che li rende intelligibili e comprensibili. Anche la ragione produce forme di conoscenza, in genere legate a qualche tipo di esperienza: un'esperienza immediata come l'intuizione, o mediata dalla deduzione.
Modi di Conoscere
Modi di conoscere:
- La conoscenza comune o ordinaria: si basa sull'esperienza di vita quotidiana. Questa conoscenza non ha alcuna pretesa di essere sistematica e spesso è mescolata con tutti i tipi di pregiudizi.
- La conoscenza scientifica: cerca di organizzare sistematicamente la conoscenza o di spiegare perché i fatti sono così.
- La conoscenza tecnica: è il sapere come fare determinate attività, mira a controllare e dominare il mondo.
- La conoscenza filosofica: la filosofia consiste nel pensare usando la ragione in modo critico e rigoroso, al fine di comprendere la struttura della realtà e della ragione.
- La conoscenza artistica: è più legata al racconto che alla spiegazione.
- La conoscenza religiosa: è sacra o divina.
Evoluzione della Scienza
Il termine evoluzione della scienza: La nozione di scienza è stata strettamente legata alla filosofia. Scienza e filosofia erano tipi di conoscenza con pretese di universalità, necessità, immutabilità e eternità. Il concetto moderno della scienza si è sviluppato nel Rinascimento, quando è avvenuta la cosiddetta rivoluzione scientifica. È allora che scienza e filosofia si sono differenziate. I due elementi che differenziano le conoscenze scientifiche sono stati la sperimentazione filosofica e l'applicazione della matematica allo studio della realtà. È la filosofia della scienza? Possiamo solo dire che la filosofia è la scienza, la scienza come Aristotele intende per una conoscenza in grado di offrire una rigorosa struttura fondamentale della realtà.
Tipi di Scienza
Una scienza capita di essere chiamata come tale, quando definisce il suo oggetto di studio e soprattutto quando propone il suo metodo, un metodo inteso come un modo di pensare o di agire pre-pianificato, ordinato ed orientato verso il conseguimento di un fine. La combinazione di diversi tipi di metodi della scienza può essere la seguente classificazione proposta:
- Scienze formali: logica (aritmetica, geometria...)
- Scienze naturali: (fisica, chimica, biologia...)
- Scienze sociali: (sociologia, antropologia...)
I Metodi della Conoscenza Scientifica
I metodi della conoscenza scientifica:
Metodo delle Scienze Formali
Le scienze formali non sono interessate ai fatti dell'esperienza, ma al modo di ragionare. I due metodi più comuni di prova nella scienza sono la deduzione e l'induzione. La detrazione viene utilizzata sia nella scienza ufficiale che in quella empirica.
Deduzione
Deduzione: il processo di ragionamento che può essere derivato da una o più proposizioni date chiamate locali, un'altra conclusione conosciuta. Il sistema deve avere i seguenti elementi:
- Assiomi: i principi fondamentali sono indimostrabili all'interno del sistema.
- Formazione e regole di trasformazione: dichiarazioni nuove si possono trarre per espandere il sistema valido.
- Teoremi: dichiarazioni sono deduttivamente derivati da assiomi o teoremi già dimostrati.
Metodo delle Scienze Naturali
Le scienze formali usano il ragionamento deduttivo, mentre le scienze naturali utilizzano la dimostrazione induttiva. Il metodo completo delle scienze naturali è chiamato ipotetico-deduttivo.
Prova Induttiva
Induzione: un tipo di ragionamento, che dà una conclusione generale da una serie di singoli casi. Ci sono 2 tipi: incompleta e completa. Il metodo ipotetico-deduttivo si basa su 3 livelli:
- Dichiarazioni di protocollo: fissare obiettivi, fenomeni Express che possono essere stabilite empiricamente.
- Leggi: sono dichiarazioni che esprimono il comportamento che tiene un certi fenomeni su base regolare e immutabile.
- Teorie: sono asserzioni universali che si possono trarre da tutte le leggi della scienza.
Mythos e Logos
Mythos e Logos: la filosofia è nata in Grecia, a Mileto. Mythos si riferisce ai racconti fantastici che cercano di spiegare l'origine e la regolarità del cosmo. Con il logos al posto delle forze sovrumane diventerà uno strumento di indagine e discussione.