Esplorando la Fisica: Principi Fondamentali, Branche e Contributi Chiave

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,27 KB

La Scienza Fisica: Un'Esplorazione Approfondita

La scienza fisica studia le proprietà della materia e dell'energia, considerando gli attributi che possono essere misurati. La Fisica è una scienza empirica. Tutto ciò che sappiamo del mondo fisico e dei principi che governano il suo comportamento è stato appreso attraverso l'osservazione dei fenomeni naturali. La prova finale di ogni teoria fisica è il suo accordo con le osservazioni e le misurazioni. La fisica è quindi una scienza della misurazione.

Concetti Chiave

  • Materia: È ciò che costituisce l'universo fisico, occupando uno spazio e manifestandosi in molte forme, percepibili dai sensi.
  • Empirica: Basata sull'esperienza, ovvero sull'osservazione dei fatti.

Branche della Fisica

  • Fisica Classica: Si basa sui principi antecedenti all'avvento della fisica quantistica.
    • Meccanica Classica: Studia i movimenti e le condizioni di equilibrio dei corpi (cinematica e dinamica).
    • Ottica: Studia la luce come onda e spiega fenomeni come la diffrazione e la polarizzazione.
    • Elettromagnetismo: Studia e unifica i fenomeni elettrici e magnetici.
  • Fisica Moderna: Studia i cambiamenti negli atomi che formano la materia, le particelle e le forze che li governano.
    • Fisica Nucleare: Studia le proprietà e il comportamento dei nuclei atomici.
    • Fisica Atomica: Studia le proprietà e il comportamento degli atomi (elettroni e nuclei atomici).

Grandezze Fisiche

Le grandezze fisiche sono le proprietà o gli attributi di un oggetto a cui può essere associato un valore numerico e che possono quindi essere misurati, in aggiunta all'unità di misura.

Contributi Scientifici alla Fisica

  • Talete di Mileto: Affermò che l'acqua è la sostanza primaria universale e che il mondo è animato e pieno di divinità.
  • Copernico: Definito una nuova struttura del sistema solare.
  • Democrito: Postulò che gli atomi sono indivisibili e si distinguono per forma, dimensioni e ordine.
  • Archimede: Inventò il metodo per determinare il volume di un oggetto di forma irregolare, basandosi sul principio di Archimede, sulla statica e sul principio della leva.
  • Newton: Descrisse la legge di gravitazione universale e stabilì le basi della meccanica classica.
  • Alessandro Volta: Sviluppò l'elettricità nel 1800.
  • Martín Rees: Indagò l'astrofisica delle alte energie e la formazione della struttura dell'universo.
  • Franklin: Studiò principalmente i fenomeni elettrici.
  • Galileo Galilei: Migliorò il telescopio, permettendo di valutare le variazioni metriche degli astri, formulò la prima legge del moto e fornì un appoggio determinante al copernicanesimo.

Unità Fondamentali

In fisica, ci sono alcune entità di base che prendono un nome e un simbolo particolare, chiamate unità fondamentali:

http://2.bp.blogspot.com/_7mYNRY0Iakc/TIrZMens1KI/AAAAAAAAACc/tPv_RoM9YlI/s1600/unidades-basicas-del-SI93.gif

Voci correlate: