Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB
Il Futurismo: Un'Avanguardia Rivoluzionaria
Il Futurismo è un'avanguardia. Il termine "avanguardia" deriva dal francese "avant-garde", un termine militare che significa "distruggere tutto ciò che c'era prima", ovvero rompere con le tradizioni.
Il Manifesto del Futurismo
Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul giornale Le Figaro. I punti chiave del manifesto sono:
- Opposizione al naturalismo e all'oggettività.
- L'arte deve essere associata alla politica; molti futuristi si associano al fascismo (amore per la violenza).
- Amore per il nuovo: meccanica, velocità, guerra, progresso, treni, aerei, macchine.
- L'arte non deve esprimere valori; per questo vengono distrutti molti musei e scuole chiuse.
Il Manifesto Tecnico del Futurismo
Nel 1912 nasce il Manifesto tecnico del Futurismo, che detta le regole su come si doveva scrivere:
- Distruggere la sintassi e la punteggiatura (parole a caso).
- Verbo all'infinito (importanza all'intuizione).
- Si abolisce l'aggettivo.
Il Palombaro: Una Poesia Grafica
Il Palombaro è una poesia grafica che accosta immagini che rappresentano diverse cose, come il mare, lo sfondo dell'oceano, piante, animali e l'uomo con i vestiti. Questa poesia utilizza sia termini scientifici che un linguaggio comune. Si può evidenziare come l'autore racconta la sua infanzia attraverso la struttura della tavola parolibera (un insieme casuale di parole in libertà, che non hanno un legame sintattico-grammaticale, quindi non sono organizzate), la calligrafia infantile, scolastica, e i disegni illustrativi (come quello del cordone ombelicale), e anche le parole a seguire, messe in una posizione ondulata per creare la sensazione di essere nel fondo del mare.
Il Palombaro viene definito in varie forme, ma possiamo differenziare due interpretazioni principali: una come un acrobata, un burattino che diverte i pesci; l'altra come un assassino, crudele, ladro di cadaveri.
Collegamenti e Influenze
Pascoli
Il palombaro nella sua infanzia era come un fanciullino, acrobata, divertente, scherzoso. La struttura della poesia, con i disegni e la calligrafia, riflette l'anima divertente e curiosa dell'autore, secondo Pascoli. La felicità può sparire improvvisamente con ostilità a causa di eventi/traumi.
Nietzsche
Nietzsche parla del teatro e lo paragona con il comportamento delle persone e la natura.
D'Annunzio
Importanza della musicalità del verso per esprimere il panismo (la meditazione lucida, l'estasi totale) attraverso il suono. Amante anche del progresso e della guerra.
Fisica
I futuristi amavano le macchine e, affinché queste funzionino, è necessaria l'elettricità (movimento di cariche attraverso un conduttore), che sorse nella Rivoluzione Industriale. L'energia elettrica genera anche energia meccanica (motore) e cinetica (movimento, velocità).
Bombardamento: Una Sinfonia di Guerra
Bombardamento descrive il bombardamento nella Seconda Guerra dei Balcani. Presenta onomatopee, non ha maiuscole, paragona il bombardamento a una sinfonia, un'orchestra, con regolarità. Non c'è punteggiatura, i verbi sono all'infinito, scrive numeri (1, 2, 3) invece di parole, trasmettendo la sensazione di essere dentro il bombardamento che sta già succedendo.
Principi del Manifesto Tecnico
- Si abolisce l'aggettivo per mantenere la pulcritudine.
- Si usa il verbo all'infinito per l'importanza dell'intuizione.
- Bisogna distruggere la sintassi.