Esplorando l'Habitat: Rurale vs. Urbano e Morfologia delle Città

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,76 KB.

1. L'Habitat Rurale e l'Habitat Urbano

Abbiamo parlato di habitat rurale in cui la popolazione vive in campagna. Secondo come gli edifici sono distribuiti, si distinguono i tipi di habitat rurali seguenti:

  • L'insediamento sparso si riferisce alla distribuzione residenziale e della produzione (fabbriche, magazzini).
  • L'habitat di regolamento o concentrato è caratterizzato dal raggruppamento di edifici, lasciando spazi vuoti.

Ci sono due posizioni intermedie tra insediamenti dispersi e concentrati:

  • L'insediamento sparso intercalare, che è una sorta di insediamento disperso nel territorio, ma con piccoli gruppi concentrati di case (ad esempio, attorno a una chiesa).
  • L'insediamento concentrato lassista, in cui piccoli villaggi sono distribuiti nel territorio, lasciando zone franche tra loro.

Urban Habitat

Discutere di habitat urbano significa parlare della città. Si prendono in considerazione diversi aspetti:

  • Criterio demografico: ci sono tre categorie di comuni: la città ha più di 10.000 abitanti, intermedi da 2.000 a 10.000 abitanti e meno di 2.000 abitanti nelle zone rurali.
  • Criteri funzionali: la città è specializzata in attività industriali e di servizio, al contrario delle attività agricole rurali.
  • Criteri di continuità spaziale: la città si espande in maniera massiccia e spesso senza soluzione di continuità nel territorio.
  • Criteri morfologici: la città è definita da una serie di edifici di grandi dimensioni e dalle istituzioni competenti (comuni).
  • Area di influenza: le aree urbane hanno un'influenza che si estende oltre i limiti amministrativi.
  • Criteri culturali: esiste una cultura urbana distinta da quella rurale. Questa cultura è caratterizzata da modelli di vita accelerati, il gusto per il cambiamento, il consumo e diversi modi di pensare il tempo libero e le relazioni sociali.

1.2 La Morfologia Urbana

La geografia urbana è lo studio delle città. La morfologia urbana è la parte della geografia urbana che analizza la struttura della città dalla mappa o immagine. Ci sono cinque tipi di piani:

  1. Piano irregolare: le strade sono difficili da differenziare.
  2. Piano lineare: allungato, prodotto dall'adattamento alla valle o a un fiume.
  3. Piano a scacchiera: le strade si tagliano ad angolo retto.
  4. Piano radiocentrico: è il risultato della crescita urbana prodotta da un punto centrale con espansioni successive.
  5. Piano composto: quando una città ha un piano in cui due o più tipologie precedenti dominano, composito o misto.

Entradas relacionadas: