Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Il Metodo Scientifico

Definizione e Tipologie

Un metodo è una procedura composta da diversi passaggi che permettono di raggiungere un fine. Esistono diverse tipologie di metodo:

  • Metodo deduttivo: Estrarre dati da una conclusione completa.
  • Metodo induttivo: Trarre conclusioni generali a partire da dati specifici o privati. Dopo aver osservato ciò che accade più volte, si ritiene che accadrà a tutti gli elementi dello stesso tipo. Questo metodo fornisce principi applicabili a tutti gli eventi, ma presenta dei problemi: gli scienziati si basano su osservazioni con uno scopo specifico, ed è discutibile la validità dei principi raggiunti.
  • Metodo ipotetico-deduttivo: Combinazione di entrambi i metodi, con diverse fasi:

Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo

  1. Definizione del problema: Individuazione di una situazione problematica.
  2. Formulazione di ipotesi: Proposizione di una possibile spiegazione.
  3. Deduzione di conseguenze: Identificazione delle implicazioni delle ipotesi, sia in caso di verità che di falsità.
  4. Verifica delle ipotesi: Controllo della validità delle conseguenze dedotte.
  5. Confutazione delle ipotesi: Rifiuto delle ipotesi quando le conseguenze non corrispondono alla realtà.
  6. Ottenimento di risultati: Formulazione di una legge o teoria.

Il metodo non stabilisce come le ipotesi possano sorgere: esse possono derivare dalla fantasia, dalla fortuna o dal caso. Secondo Karl Popper, la verifica consiste nel controllare la verità di un'ipotesi, mentre la falsificazione rappresenta un'alternativa al problema della verifica.

Progresso e Frontiera della Scienza

Secondo Popper, non è possibile prendere in esame ogni teoria vera, perché essa potrebbe essere falsificata. Thomas Kuhn, invece, sostiene che le teorie non vengono abbandonate immediatamente; possono presentarsi anomalie che producono una crisi, la quale porta a una rivoluzione scientifica.

Istituzionalizzazione della Scienza

La conoscenza collettiva è ciò che una società ritiene giusto, e la conoscenza personale consente uno sviluppo costante. Tuttavia, si è spesso riluttanti ad accettare nuove idee. La ricerca scientifica dipende dalle istituzioni politiche ed economiche, e le priorità sono determinate dagli obiettivi economici. Esiste una comunità scientifica globale.

Entradas relacionadas: