Esplorando il Modernismo: Caratteristiche, Fonti e Temi Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,97 KB.

Modernismo

Concetto:

È un movimento di rottura con l'estetica dominante, iniziato intorno al 1880 e il cui sviluppo fondamentale raggiunse la Prima Guerra Mondiale. Consideriamo il modernismo come un atteggiamento di ribellione morale, rappresentato nella vita quotidiana dei bohémien, che difende l'autonomia dell'espressione artistica e respinge le modalità attuate dalla classe borghese.

Caratteristiche:

  • Il dissenso (sforzi contrari alle tendenze attuali come il Realismo).
  • Un atteggiamento anti-borghese (reazione allo spirito utilitaristico del tempo).
  • Idealismo e irrazionalità.

In ambito ispanico:

Serve lo stesso spirito di rinnovamento. Si tratta di un movimento artistico emerso alla fine del secolo XIX.

Fonti o modelli letterari:

I modernisti ispano-americani respingono la tradizione spagnola (con l'eccezione di Bécquer), guardando soprattutto alla Francia e cercando modelli letterari in altre culture, dove entrano in contatto con tali tendenze letterarie:

  • Romantico: Rappresentato in Francia da Victor Hugo, è stato il primo movimento che ha mantenuto il primato dei sentimenti oltre la ragione e la libertà individuale viene praticata durante l'uso o mescolando i generi.
  • Bécquer (precursore del Simbolismo): riprende la vena intima e sentimentale.
  • Parnassianesimo: Difende l'arte per l'arte e l'ideale di bellezza attraverso un ambiente pulito ed elegante, molto attento con la scelta della lingua. Anche caratterizzato dal gusto dell'esotico, la mitologia medievale e classica.

Argomenti:

Gli argomenti puntano in due direzioni:

  • Il culto della bellezza sensoriale: trend percepito attraverso i sensi e la sensualità. Gli autori sono decisi a esprimere idee e sentimenti, a volte usando la sinestesia (che unisce due parole che sono percepite attraverso due modalità sensoriali diverse); molte poesie di Rubén Darío rispondono a questa tendenza. Inoltre, la prosa poetica di Valle-Inclán nelle Sonate.
  • Trend intimo: I poeti sono frustrati nel mondo in cui vivono e questo porta alla malinconia. Espressione dell'autunno, il crepuscolare, con valori simbolici che puntano allo stato d'animo più intimo. Un esempio è il primo libro di A. Machado, Soledades, galerías y otros poemas, e anche la prima poesia di Juan Ramón Jiménez.

In base a questo, i problemi più importanti sono:

  • Sentimenti (tristezza, noia, malinconia).
  • Il rifiuto fantastico irrazionale della società volgare, il mistero... sono caratteristiche comuni del romanticismo.
  • L'evasione, la fuga nel tempo verso il Medioevo e il Rinascimento... nello spazio, verso l'Oriente. A ciò si aggiunge il gusto per la mitologia classica.
  • I poeti guardano allo strano e all'unico che si trova in oggetti belli e superflui, nel lusso e nell'esotismo, con un gusto per i ritratti del Rinascimento italiano e le celebrazioni del secolo galante di Versailles del XVIII secolo.
  • Miti, eroi e gli ambienti delle culture precolombiane.
  • Amore ed erotismo: l'idealizzazione della donna si mescola con le descrizioni ampio campione erotico e sensuale.

L'estetica e il linguaggio:

C'è un grande rinnovamento del linguaggio poetico. Le risorse foniche abbondano, come l'allitterazione. Si arricchisce il vocabolario con l'uso di settarismo, arcaismi, neologismi e voci aliene (unicorni, cammelli, arazzi, pavane...) ed esegue un attento uso dell'aggettivo.

La misura:

Questo è un rinnovamento della versificazione. Si usano ancora i versi tradizionali, come l'alessandrino medievale. Si modificano i versi dedicati: è molto comune utilizzare il sonetto in versi alessandrini.

Entradas relacionadas: