Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

La Poetica del Modernismo

Il Modernismo è un rinnovamento estetico del linguaggio poetico. Prende due caratteristiche comuni dalla poesia francese. Il Parnassianesimo adotta il concetto di arte per l'arte, il gusto per la perfezione formale e raffinata. Il Simbolismo, invece, la passione per la musica e la tendenza a includere simboli e sinestesie sensoriali. Le immagini introdotte da Rubén Darío si caratterizzano per la ricerca della bellezza assoluta e la fuga dalla realtà quotidiana.

Caratteristiche del Modernismo

  • L'autore prova disagio nella società, è incline alla solitudine, esplora l'intimità e si allontana dalla realtà quotidiana.
  • La posizione è anti-borghese, anti-realista e anti-volgare. Si ricerca un'arte aristocratica, elegante, cosmopolita ed esotica.
  • Gli ambienti esterni sono l'antichità classica, il leggendario mondo medievale, lo spazio e l'ambiente orientale di Parigi.
  • Si ricerca il culto della bellezza formale attraverso l'idealizzazione della realtà.

Temi, Atteggiamenti e Tendenze

I Temi spaziano dal classico al moderno, dal romanzo medievale. Gli Atteggiamenti sono di tipo simbolista, con una visione e interpretazione particolare della realtà. Le Tendenze poetiche includono colori, suoni, odori, gusti e impressioni tattili che permeano l'evocazione del paesaggio, delle persone, degli animali e delle cose attraverso un'estrema stilizzazione e idealizzazione. Tonalità di grigio e un sentimento intimo, di suggestioni e visioni del mondo. La sensibilità degli autori dipende dalle condizioni e dai modi di essere personali. Mentre Rubén Darío mostra una sensualità più esterna, Antonio Machado esplora più in privato, nella colorazione del paesaggio, e Juan Ramón Jiménez fonde entrambe le tendenze.

Linguaggio e Metrica

Il Linguaggio è ricco e aperto a tutti i tipi di espressione, avvicinandosi all'ideale di bellezza letteraria. Le risorse retoriche sono contemporanee alle tendenze europee e barocche, con un vocabolario colto e recuperato dal passato. La Metrica è oggetto di indagine estetica, con l'obiettivo di ritmo e musicalità. Si recuperano metri dimenticati o si cerca di modificarli, usando o sperimentando versi insoliti e modificando quelli tradizionali.

La Poesia della Generazione del '98

Le caratteristiche comuni sono l'ideologia progressista e la preoccupazione per lo stato di crisi politica e sociale in Spagna.

Caratteristiche della Generazione del '98

  • Il pensiero analitico e auto-assorbito sulla Spagna e la Castiglia.
  • La visione incentrata sull'autenticamente spagnolo, attraverso il paesaggio, la storia e la letteratura.
  • Le soluzioni proposte sono idealistiche per rigenerare il Paese.
  • La miscela di atteggiamenti romantici e soggettivi con quelli esistenzialisti.
  • L'esame di coscienza che segue il disastro coloniale del 1898.

Caratteristiche Linguistiche

  • Il rifiuto del barocco e del retoricismo.
  • La tendenza a un linguaggio naturale, preciso e chiaro, con recupero di localismi e arcaismi.
  • Le descrizioni impressioniste.
  • L'idealizzazione della natura e del paesaggio castigliano.

La Poesia d'Avanguardia del XIX Secolo

Questi intellettuali (José Ortega y Gasset, Gregorio Marañón) e romanzieri (Ramón Pérez de Ayala, Gabriel Miró) emersero intorno al 1914. Sono vicini al Modernismo per le loro preoccupazioni vitali, sociali ed estetiche, ma si differenziano per la loro espressione letteraria raffinata.

Tratti distintivi

  • Adottano un atteggiamento intellettuale e di minoranza, nella loro sollecitudine per la rigenerazione spagnola.
  • Difendono l'arte pura e la letteratura come un esercizio intellettuale basato sul linguaggio.

Ramón Gómez de la Serna. Il suo lavoro è caratterizzato da disaccordo e dissenso, e dalla tendenza verso la sperimentazione e l'indeterminatezza del genere. È un grande promotore dello spirito d'avanguardia in Spagna e inventa le Greguerías.

Entradas relacionadas: