Esplorando le Profondità del Barocco: Temi Chiave e Caratteristiche

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Caratteristiche del Barocco

- Il pessimismo: Il Rinascimento non ha raggiunto il suo scopo di imporre l'armonia e la perfezione del mondo, come gli umanisti avevano cercato. Le guerre e le disuguaglianze sociali erano ancora presenti, e il dolore e le calamità erano comuni in tutta Europa. L'istituzione di un pessimismo intellettuale è sempre più accentuata, come risultato di politiche, sociali ed economiche.

- Delusione: Il fallimento dell'ideale del Rinascimento ha innescato una crisi spirituale profonda e morale. L'uomo non ha più i punti di riferimento o gli ideali del Rinascimento e la visione del mondo si disintegra. Il mondo è un caos, un labirinto in cui gli esseri umani sono persi e soggetti ai capricci della fortuna.

- La morte: La più alta espressione della nostra natura effimera è il tema principale del Barocco. La figura della donna morta, nell'arte come nella letteratura, diventa una presenza inquietante e teatrale. La morte è nascosta in tutto ciò che vive, in tutto ciò che è freschezza e bellezza, e l'artista barocco sente il desiderio e la gioia nel ricordarlo. Vivere significa morire.

- Lotta feroce tra antitesi, spinta dal sentimento di instabilità del reale. L'uomo barocco è combattuto tra il sacro e il profano, spirito e carne, vita e morte, il mondano e il divino.


- Preoccupazione per il tempo: Il tempo, inteso come sviluppo angosciante, deve essere inteso come perdita, dissoluzione e morte (tempus fugit). L'uomo del Barocco, consapevole della natura fugace e transitoria dell'esistenza, sente il terrore di essere sospeso sull'abisso: l'infinito e il nulla. Il tema della caducità, l'illusione della vita e delle cose terrene è centrale nella letteratura barocca. Le rovine testimoniano la caducità dell'uomo e i poeti, angosciati, meditano sulla fragilità della bellezza umana. Per la riflessione sul passare del tempo vengono utilizzati determinati argomenti e simboli metaforici:

  1. Il tema della culla e della tomba.
  2. L'identificazione della breve vita dell'uomo con i fiori freschi che nascono e appassiscono al calar della sera.
  3. Il confronto tra il ciclo della vita con le stagioni.
  4. Il tema delle rovine per mostrare che il tempo distrugge tutto.

- Perdita di fiducia nell'ideale del Rinascimento: La fede nell'uomo, nella natura e nella ragione scompare. Il mondo non ha valore e nulla è ciò che sembra.

L'arte barocca è la manifestazione di un tempo di crisi, travagliato e insicuro, ed è proprio in questa fase di crisi che l'arte e la letteratura hanno raggiunto un notevole sviluppo.

Entradas relacionadas: