Esplorando il Realismo Letterario: Autori, Opere e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Realismo: Una Rappresentazione Accurata della Realtà

Il **realismo** si propone di difendere la rappresentazione della realtà nel modo più veritiero e accurato possibile. Inizialmente, il termine aveva una connotazione peggiorativa applicata alla pittura. Questo movimento arrivò in Spagna circa mezzo secolo dopo paesi come la Francia, grazie al successo delle opere di autori come Balzac, Flaubert, Dickens, Stendhal e Tolstoj.

Caratteristiche Principali del Realismo

  • Analisi e osservazione: La riflessione della realtà è al centro delle opere realiste.
  • Inclinazione per il romanzo: Il romanzo divenne il genere prediletto dai realisti per riflettere la realtà e il tempo.
  • Contestualizzazione contemporanea: Utilizzo del tempo e dello spazio circostante al momento della creazione dell'opera.
  • Obiettività: Prevalenza del punto di vista oggettivo rispetto alla soggettività dei periodi precedenti.
  • Critica sociale: Gli scrittori utilizzavano i loro testi per denunciare la situazione sociale del momento.

Caratteristiche del Romanzo Realista

  1. Probabilità: Il racconto deve essere credibile, anche se inventato, con un'apparenza di autenticità dei fatti, dei problemi e dei personaggi. Ambienti e case appaiono realistici.
  2. Personaggi Reali: Si abbandonano gli eroi romantici e i personaggi sono tratti direttamente dalla vita quotidiana. La figura della donna acquista importanza rispetto alla fase precedente (gli autori realizzano *etopee* dei personaggi principali). Si moltiplica anche l'utilizzo di personaggi collettivi che aiutano a comprendere la società di appartenenza. Il protagonista è solitamente borghese.
  3. Tematiche Sociali: Normalmente includono i conflitti della società: relazioni umane, tensioni politiche... Si vedono i "romanzi a tesi", romanzi che difendono posizioni liberali o conservatrici.
  4. Collocazione Temporale: Spesso viene utilizzata la tecnica narrativa *in medias res*, che inizia il racconto dei fatti quando la storia è già avviata, dando l'idea di un evento inserito in una realtà più ampia.
  5. Contesto Territoriale: Gli spazi sono descritti sulla base di un'osservazione e documentazione completa. L'ambiente riflette lo stato d'animo nel romanzo, così come il comportamento del protagonista, secondo il determinismo sociale, ovvero l'ambiente determina il carattere.
  6. Stile: Il dialogo è rapido e caratterizza i personaggi, e i narratori sono combinati in prima e terza persona. L'uso del discorso indiretto libero e del monologo interiore sono tecniche narrative frequenti. Nel monologo interiore si passa al flusso di coscienza, con l'uso di linguaggio regionale e gergo.
  7. Struttura Lineare: I fatti seguono un andamento lineare.

Esempi di Opere Realiste

*Peñas arriba* di José María de Pereda

Un pretesto per descrivere il paesaggio e l'ambiente delle montagne di Santander.

Trama

Il vecchio gentiluomo Don Celso chiama suo nipote, Marcello, che, amando molto l'atmosfera di Madrid, si annoia in campagna. Ma a poco a poco la grandezza del paesaggio della Cantabria, la semplicità dei costumi e la salute morale della gente, lo convincono a rimanere lì dopo la morte dello zio.

Juan Valera (Ambienti Andalusi)

Il suo obiettivo principale è la ricerca della bellezza. I suoi romanzi riflettono la società del suo tempo e il tema ricorrente è il trionfo dell'amore e della felicità. Il realismo di Valera è evidente nell'analisi psicologica dei suoi personaggi, analizzando in dettaglio i sentimenti umani e le passioni di ognuno, specialmente delle donne. La maggior parte delle opere si svolgono in un'Andalusia rurale senza povertà e miseria.

*Pepita Jiménez*

Il tema centrale è il conflitto tra la vocazione religiosa e l'amore umano. L'interesse risiede nella descrizione del processo psicologico di Don Luigi, che finisce per essere influenzato da Pepita e rinuncia ai suoi propositi sacerdotali.

Trama

Don Luis de Vargas, un giovane seminarista, racconta attraverso le lettere a sua zia le sue esperienze in paese durante le vacanze. Lì incontra una giovane e bellissima vedova, Pepita Jiménez, corteggiata dal padre di Luigi. A poco a poco, in Luis cresce una sensibilità per Pepita, che si trasforma in vero amore. Alla fine, abbandona l'idea di diventare sacerdote e sposa Pepita.

Voci correlate: