Esplorando il Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Autori Chiave della Letteratura
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB
Caratteristiche del Romanticismo
È un movimento culturale che si oppone ai principi dell'Illuminismo.
- Rifiuto della ragione, difesa dell'immaginazione.
- Visione ideale che spinge alla ricerca della libertà.
- Ricerca dell'esotico e del lontano per evadere dalla realtà.
- Interesse per il recupero delle tradizioni e delle leggende.
- Apertura verso l'irrazionale e il misterioso.
Il Romanticismo nella Letteratura
- Rigetto dei precetti neoclassici.
- Difesa della libertà metrica, mescolanza di personaggi e generi letterari.
Temi della Letteratura Romantica
- Amore disperato e impossibile.
- Rovine come simbolo di decadenza.
- Desiderio di libertà dalle norme.
- Natura come riflesso dei sentimenti del poeta.
- Morte come fine del disagio.
- Disillusione degli ideali.
- Destino e ostacoli dell'essere umano.
- Valorizzazione delle tradizioni popolari e locali.
José Mariano de Larra
Nato a Madrid nel 1809, fu esiliato in Francia con il padre e vi fece ritorno dopo 9 anni. Fallì nella sua vita personale e politica, diventando il prototipo dell'uomo romantico tormentato. Si dedicò principalmente al giornalismo, ma coltivò anche la poesia, il romanzo e il dramma.
- Articoli di costume: Attraverso diverse prospettive, descrivono perfettamente la società, la politica e la letteratura del suo tempo. Il suo articolo (El Viejo Castellano) è un esempio dello stile che, con la sua rappresentazione caricaturale della vita, critica una società che non ama la ridicolizzazione.
La Prosa Romantica
La prosa è utilizzata come veicolo per la comunicazione delle idee filosofiche del movimento ed è uno specchio della società e dei costumi del tempo.
- Articoli di costume: Sono brevi composizioni dallo stile semplice, che descrivono le virtù e i vizi, i sentimenti e il modo di pensare delle persone.
Il Romanzo Romantico
- Storico: Il contesto storico e il paesaggio conferiscono verosimiglianza alla narrazione, ma il protagonista non è reale.
- Sociale: Offre una visione critica della società, mostrando le ingiustizie e gli abusi.
La Lirica di José de Espronceda
Nato nel 1808 a Badajoz, è il poeta più brillante e rappresentativo della lirica romantica spagnola. Morì a 34 anni e la sua breve vita fu segnata dalla sua frenetica attività politica liberale, che lo portò all'esilio e all'arresto in gioventù.
- La Canzone del Pirata: Considerata la prima poesia romantica spagnola. Si caratterizza per la semplicità del suo vocabolario, la concisione, le metafore efficaci e la perfezione del ritmo. Attraverso questa poesia, esprime i propri sentimenti.