Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,12 KB.

Il Romanticismo Spagnolo: Un'Esplorazione

Rosalía de Castro

Rosalía de Castro è nata a Santiago de Compostela e la sua opera più importante è un libro di poesie intitolato Sulle rive del Sar. In esso, esalta la Galizia e i suoi costumi, esplorando il pessimismo esistenziale e il sentimento di angoscia e dolore. Crede che l'amore sia un miraggio e il destino di ogni essere umano sia la solitudine.

Mariano José de Larra e la Prosa Costumbrista

Mariano José de Larra è nato a Madrid e ha ricevuto un'educazione illuminista in gioventù, evolvendosi poi nel Romanticismo. Non ha mai dimenticato la convinzione che la letteratura sia uno strumento utile per modernizzare la società. Nei suoi articoli di costume, ha utilizzato uno strumento fondamentale per riformare la società in cui viveva, denunciando la censura, la pena di morte e i ritardi che avevano messo radici in Spagna nel XIX secolo.

Il Dramma Romantico

Il dramma romantico mescola elementi comici e tragici, creando un ritmo teatrale dinamico. Mette in scena personaggi alla moda e tematiche dell'età dell'oro spagnola, con l'amore al centro. Il teatro è tragico.

I protagonisti sono eroi ed eroine appassionati che alla fine muoiono di fronte alle norme sociali e all'atmosfera avversa. Ci sono elementi sepolcrali, notturni, ambientati in una natura selvaggia, con montagne e atmosfere turbolente. Le opere sono composte in versi e in prosa, in 5 atti, e mirano a commuovere emotivamente il pubblico.

Rosalía de Castro

Rosalía de Castro è nata a Santiago de Compostela e la sua opera più importante è un libro di poesie intitolato Sulle rive del Sar. In esso, esalta la Galizia e i suoi costumi, esplorando il pessimismo esistenziale e il sentimento di angoscia e dolore. Crede che l'amore sia un miraggio e il destino di ogni essere umano sia la solitudine.

Mariano José de Larra e la Prosa Costumbrista

Mariano José de Larra è nato a Madrid e ha ricevuto un'educazione illuminista in gioventù, evolvendosi poi nel Romanticismo. Non ha mai dimenticato la convinzione che la letteratura sia uno strumento utile per modernizzare la società. Nei suoi articoli di costume, ha utilizzato uno strumento fondamentale per riformare la società in cui viveva, denunciando la censura, la pena di morte e i ritardi che avevano messo radici in Spagna nel XIX secolo.

Il Dramma Romantico

Il dramma romantico mescola elementi comici e tragici, creando un ritmo teatrale dinamico. Mette in scena personaggi alla moda e tematiche dell'età dell'oro spagnola, con l'amore al centro. Il teatro è tragico.

I protagonisti sono eroi ed eroine appassionati che alla fine muoiono di fronte alle norme sociali e all'atmosfera avversa. Ci sono elementi sepolcrali, notturni, ambientati in una natura selvaggia, con montagne e atmosfere turbolente. Le opere sono composte in versi e in prosa, in 5 atti, e mirano a commuovere emotivamente il pubblico.

Tardo Romanticismo: Gustavo Adolfo Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer è nato a Siviglia. Le sue Rime sono caratterizzate da: sono 79 brevi poesie, per lo più in rima assonante.

La questione fondamentale è la frustrazione, perché il poeta non è in grado di raggiungere i propri desideri.

Sono generalmente brevi poesie con versi di diversa lunghezza (polimetria) e struttura d'appello, vale a dire, il poeta si rivolge direttamente al lettore (cara, agli elementi della natura).

Lo stile si allontana dal sensazionalismo, dal suono, dal colore e dalla retorica del primo Romanticismo. Il ritmo è fluido e il vocabolario è semplice, ma pieno di connotazioni.

Influenza della poesia popolare: metrica della poesia, breve e diretta, assonanza e ritmo basato sulla ripetizione. Influenza del simbolismo: molte poesie parlano di indicibili esperienze interiori; per trasmettere quelle sensazioni ineffabili, Bécquer utilizza simboli come elementi della natura o oggetti eterei.

Tardo Romanticismo: Gustavo Adolfo Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer è nato a Siviglia. Le sue Rime sono caratterizzate da: sono 79 brevi poesie, per lo più in rima assonante.

La questione fondamentale è la frustrazione, perché il poeta non è in grado di raggiungere i propri desideri.

Sono generalmente brevi poesie con versi di diversa lunghezza (polimetria) e struttura d'appello, vale a dire, il poeta si rivolge direttamente al lettore (cara, agli elementi della natura).

Lo stile si allontana dal sensazionalismo, dal suono, dal colore e dalla retorica del primo Romanticismo. Il ritmo è fluido e il vocabolario è semplice, ma pieno di connotazioni.

Influenza della poesia popolare: metrica della poesia, breve e diretta, assonanza e ritmo basato sulla ripetizione. Influenza del simbolismo: molte poesie parlano di indicibili esperienze interiori; per trasmettere quelle sensazioni ineffabili, Bécquer utilizza simboli come elementi della natura o oggetti eterei.

Entradas relacionadas: