Esplorando il Romanzo 'Nada' di Carmen Laforet: Contesto Storico, Personaggi e Temi
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,27 KB.
Il Tempo Narrativo in *Nada*
L'azione si svolge durante gli anni 1939-1940, ma sono presenti alcune analessi temporali (flashback), basate sui ricordi di altri soggiorni di Andrea a Barcellona, dove trascorreva l'estate a casa dei suoi nonni in via Aribau. Per quanto riguarda il narratore, si colloca in un passato recente rispetto ai fatti, nel 1944: tra febbraio e settembre, periodo in cui scrisse il romanzo.
Il Romanzo del Dopoguerra
Negli anni Quaranta, il tetro clima del dopoguerra favorì l'apice della letteratura impegnata in problemi sociali. In Spagna, ci sono due scuole che hanno avuto un impatto significativo in tutti i generi letterari: l'esistenzialismo e il neorealismo. L'esistenzialismo metteva in discussione il significato dell'esistenza umana, mentre il neorealismo si concentrava sulla realtà sociale. Tra il 1940 e il 1945, un gruppo di scrittori che avevano vissuto la guerra civile in gioventù cominciò a pubblicare opere di narrativa, ognuna con una propria personalità letteraria. In questo gruppo si colloca Carmen Laforet.
Il Contesto Storico di *Nada*
L'opera è ambientata nel 1939, un anno di particolare significato in Spagna e nel mondo. In Spagna, le truppe di Franco entrano a Barcellona tra gennaio e aprile, segnando la fine della guerra civile spagnola. In Europa, il 3 settembre inizia la Seconda Guerra Mondiale. L'aspetto che contraddistingue l'opera è il fatto che per la prima volta riflette la vita sociale del dopoguerra e contiene una moderata critica sociale.
Spazi e Ambienti nel Romanzo
Quasi tutta l'azione si svolge in spazi urbani. Anche se Andrea arriva poco dopo la conquista della città da parte delle truppe di Franco, ci sono pochi riferimenti alle tracce della guerra in città. Ci sono molti riferimenti alla povertà e alla fame, ma sono allusioni sparse, senza denuncia o critica. L'opposizione tra spazi interni ed esterni è molto marcata. I primi rappresentano l'area dell'oppressione, della frustrazione, mentre gli esterni connotano libertà e felicità.
I Personaggi Femminili del Romanzo *Nada*
Il mondo femminile pervade l'opera. Nella vita universitaria di Andrea emerge Ena, personaggio piatto, a cui si unirà sua madre. D'altra parte, Pons, un altro compagno di università di Andrea, la introdurrà a un gruppo di uomini ricchi che giocano a fare i bohémien. Per quanto riguarda il mondo della casa di via Aribau, anche questo è assorbito dalle donne: Angustias, Gloria, la nonna, la cameriera. Román sembra essere l'eccezione, l'unico uomo con un carattere forte nel romanzo. Juan scarica la sua brutalità in modo continuativo su Gloria.
Lo Sfondo Biografico dell'Opera: Andrea, una Ragazza Strana
Il romanzo si basa sulle esperienze di Carmen Laforet a Barcellona. C'è una grande corrispondenza spaziale e temporale tra le biografie di Andrea e dell'autrice. Andrea e Carmen hanno 18 anni nel 1939. Entrambe arrivano a Barcellona nelle stesse date, ma Andrea parte per Madrid alla fine del corso, mentre Carmen rimane in città due anni prima di trasferirsi a Madrid. Andrea si oppone al modello di protagonista femminile del romanzo rosa. La sua timidezza nasconde una personalità forte che si ribella contro le convenzioni sociali.