Esplorando la Scienza: Concetti Fondamentali e Metodologie
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 2,78 KB.
Conoscenza Scientifica: Una Panoramica
La conoscenza scientifica formale si sviluppa nell'ambito della scienza e della matematica. Considera gli aspetti formali, senza riferimento al contenuto specifico.
La conoscenza scientifica sperimentale si sviluppa nelle scienze naturali come fisica, chimica, biologia, ecc.
Lo Sviluppo Storico del Concetto di Scienza
In origine, la filosofia comprendeva tutte le conoscenze, e tutta la scienza era considerata filosofia. Sapere significava conoscere le cause. Si pensava che scoprire l'essenza di una cosa significasse conoscerne le proprietà e i comportamenti. Poiché l'esperienza non forniva informazioni su queste essenze, i pensatori si limitavano all'osservazione naturale. A partire dal XVII secolo, il concetto di scienza subì un cambiamento. Galileo enunciò i principi della meccanizzazione all'inizio del Seicento, e la chimica vide l'emergere di Lavoisier alla fine del XVIII secolo. Nel XIX secolo, emerse una nuova conoscenza soggetta a matematizzazione.
Metodo Scientifico
Il termine "metodo" significa "percorso". Esistono due tipi principali di metodi:
- Euristico: Implica la ricerca e la scoperta della verità come un processo.
- Didattico: Consiste nel trasmettere una verità già scoperta.
Classificazione delle Scienze
Scienza di Base vs. Scienza Applicata
Scienza di base: Studi nati dalla curiosità e dal desiderio dell'uomo di comprendere se stesso e il mondo.
Scienza applicata: Si fonda sulla scienza di base e utilizza le sue conoscenze per valorizzare e sfruttare un determinato campo. Il suo scopo è più limitato e pratico, volto a trasformare il mondo.
Tecnica
La tecnica implica la trasformazione della realtà in qualcosa di utile. Si basa sulla scienza applicata e/o di base.
Scienze Formali vs. Scienze Empiriche
Scienze formali: Si concentrano su un quadro concettuale e astratto. Il loro obiettivo è la conoscenza delle strutture e delle relazioni. La deduzione ha un ruolo fondamentale e si presta all'uso di simboli.
Scienze empiriche: Si occupano di fatti o entità reali. L'induzione e l'analisi hanno un ruolo di primo piano. Si suddividono in:
- Scienze Naturali: Il loro scopo è la natura nelle sue varie aree o settori.
- Scienze Umane: Si concentrano sugli aspetti spirituali della vita e sulla loro oggettivazione. L'uomo, con la sua capacità razionale e la libertà, crea e perfeziona il suo modo di essere nella natura. Il loro metodo include la descrizione, l'analisi, la comprensione e l'intuizione.