Esplorando lo Stile di Delibes: Narratore, Dialoghi e Caratteristiche Linguistiche
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB
La Voce Narrante e lo Stile di Delibes
La voce narrante diventa fondamentale per l'efficacia comunicativa di una novella. Delibes offre una narrazione unica, trattando i personaggi come se fossero uno di loro. La storia è raccontata da una prospettiva esterna ai fatti (in 3ª persona), ma vicina al mondo rappresentato dagli umili. Il narratore si trova in una posizione di simpatia con gli umili.
Il narratore adotta uno stile che riflette il linguaggio colloquiale dei personaggi, attingendo ai canali orali della lingua.
Caratteristiche Stilistiche Generali
- Abbondanza di connettivi, soprattutto congiunzioni coordinative (es. 'e', 'che').
- Abbondanza di dettagli e di frasi giustapposte.
- L'iperbato è usato con semplicità per rompere l'ordine logico della frase.
- Molte ellissi.
- Uso di verbi tronchi (es. 'camminare', 'so').
- Abbondanza di liste e iterazioni.
- Sono usati molti riempitivi con funzioni comuni.
- I personaggi sono designati con soprannomi al posto del nome.
Espressione dell'Affetto
L'affetto è espresso da:
- Espressioni enfatiche (es. 'Chub Fox').
- Intensificazione emotiva degli aggettivi (es. 'un pessimo').
- Confronti con soprannomi popolari.
- Ripetizioni.
Non mancano situazioni che producono umorismo, spesso legate a caratteristiche affettive.
Aspetti Linguistici
Attraverso i dialoghi si rivela il punto di vista dei personaggi.
Caratteristiche del Linguaggio Colto
- Il narratore è pienamente consapevole della vita rurale e possiede un talento superbo nell'uso del vocabolario.
- Delibes fa passare il lettore da una conversazione all'altra senza transizione, spesso senza punteggiatura, creando un effetto corale.
- Utilizzo di uno stile normale con iperboli verbali per scopi estetici.
- Presenza di puntini di sospensione che aumentano il senso dell'immagine (es. 'strappo') o delle esclamazioni.
Forme Colloquiali nel Dialogo
Il dialogo comprende anche forme colloquiali:
- Pronomi che richiamano l'attenzione, vocativi, imperativi.
- Utilizzo dello stile diretto, senza la presenza di verbi introduttori.
- Formule di cortesia e di presentazione.
- Il dativo etico esprime l'interesse di alcuni interlocutori.
Voci del Narratore e dei Personaggi
Ci sono due caratteristiche stilistiche più sorprendenti:
- La sovrapposizione della voce del narratore e dei personaggi.
- L'assenza di punteggiatura.