Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,62 KB.

La Terra Desolata di Thomas Stearns Eliot

Struttura dell'Opera

La Terra Desolata è suddivisa in cinque sezioni distinte, ognuna con un titolo evocativo che ne anticipa il contenuto:

  • I. La Sepoltura dei Morti: In questa prima parte, Eliot introduce un'atmosfera di apprensione e incomunicabilità attraverso una serie di personaggi in diverse situazioni. La figura enigmatica di Madame Sosostris, una chiaroveggente, contribuisce ad aumentare il senso di mistero. La città, in particolare Londra, è ritratta come un luogo cupo, abitato da individui incapaci di vivere pienamente e di trovare una via d'uscita dalla loro apatia.
  • II. Una Partita a Scacchi: La seconda sezione presenta due scene che mettono in luce la desolazione esistenziale dei personaggi. La prima si svolge in un ambiente lussuoso, dove una donna ricca esprime la sua ansia e la sua mancanza di controllo attraverso domande incessanti. La seconda scena è ambientata in un pub londinese, dove due donne discutono dei problemi di una terza, anch'essa benestante.
  • III. Il Sermone del Fuoco: Qui viene esplorato il tema dell'insoddisfazione sessuale. Eliot mostra come le aspirazioni dell'uomo verso una dimensione più elevata e spirituale siano costantemente frustrate dalla sua sottomissione agli appetiti carnali e all'egocentrismo.
  • IV. Morte per Acqua: Il corpo di un mercante annegato si decompone nel mare, simboleggiando la futilità delle sue azioni e l'assenza di un vero scopo nella sua vita.
  • V. Ciò che Disse il Tuono: L'ultima parte inizia con una descrizione della morte di Gesù, per poi proseguire con un viaggio estenuante attraverso il deserto fino a una cappella vuota. Nella sezione finale, si accenna all'arrivo della pioggia, mentre la voce del tuono offre tre parole di consiglio: dare, simpatizzare e controllare.

Caratteristiche del Modernismo

La Terra Desolata è considerata un'opera emblematica del Modernismo per l'impiego di tecniche innovative e modalità espressive peculiari, tra cui:

  • Simbolismo
  • Uso di immagini naturali
  • Indeterminatezza tematica e strutturale
  • Monologo drammatico
  • Rottura con la prospettiva poetica tradizionale
  • Influenze del Cubismo

Il Simbolismo nell'Opera

Il poema è ricco di simboli che contribuiscono a creare un'atmosfera complessa e stratificata. Ecco alcuni esempi:

  • "Immagini infrante" (verso 22): Un riferimento al passo biblico in cui Dio dice a Ezechiele che distruggerà gli idoli (immagini) eretti dagli Israeliti a false divinità.
  • "L'Impiccato" (verso 55): Simbolo di morte, come rappresentato nella carta dei tarocchi.
  • "Una manciata di polvere" (verso 30): Allusione alla paura e al concetto biblico secondo cui il corpo dell'uomo proviene dalla polvere e alla polvere ritorna.

Il Monologo Drammatico

Eliot utilizza il monologo drammatico come principale espediente narrativo. Questo si manifesta attraverso:

  • Cambi di voce
  • Personaggi con identità multiple
  • Personaggi che sono contemporaneamente protagonisti e spettatori, umani e mitici, giudici e critici.

La Tecnica Cinematografica

La tecnica cinematografica, ampiamente utilizzata dagli scrittori modernisti, aiuta il lettore a comprendere la poesia attraverso l'uso di immagini sovrapposte (infrante) e giustapposte senza un collegamento apparente, creando una sensazione di movimento simile a quella dei film.

Entradas relacionadas: