Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

1. Elementi Fondamentali: La Terra e l'Universo

1. La Terra, Pianeta del Sistema Solare

L'universo contiene tutti i corpi celesti dello spazio: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, comete. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce e calore propri e sono raggruppate in galassie. I pianeti, invece, non hanno luce propria e costituiscono sistemi planetari attorno a una stella. Il sistema solare è composto dal Sole e otto pianeti. La Terra è uno di questi pianeti, caratterizzata da una forma sferica schiacciata ai poli e una superficie ricoperta d'acqua e terraferma.

2. I Movimenti della Terra

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione e la traslazione.

  • Rotazione: Movimento della Terra attorno al proprio asse polare. Questo movimento determina l'alternanza del giorno e della notte, definisce le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) misurate attraverso meridiani e paralleli, e influenza le zone orarie.
  • Traslazione: Movimento della Terra attorno al Sole, che dura circa 365 giorni. Questo movimento causa la disuguaglianza tra giorno e notte e l'alternarsi delle stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Le stagioni sono determinate dagli equinozi e solstizi e si verificano in modo opposto nei due emisferi.

La Terra presenta cinque zone climatiche: una zona calda, due zone temperate e due zone fredde. Queste zone sono determinate dall'inclinazione dell'asse terrestre.

3. La Rappresentazione della Terra

Per studiare la Terra, utilizziamo rappresentazioni grafiche chiamate mappe. Per rappresentare la superficie sferica su un piano, si utilizzano proiezioni cartografiche. Le proiezioni più comuni sono quelle cilindriche, coniche e azimutali. Le mappe utilizzano scale diverse per indicare il rapporto tra la distanza sulla mappa e la distanza reale sul terreno. La scala può essere rappresentata graficamente o numericamente. Esistono diversi tipi di mappe, tra cui quelle topografiche e tematiche. La conoscenza del territorio si avvale anche di fotografie aeree e telerilevamento, una tecnica che permette di raccogliere informazioni sulla superficie terrestre senza contatto diretto.

4. La Conoscenza del Territorio e l'Esplorazione Spaziale

La conoscenza del territorio da parte dei popoli europei si è sviluppata progressivamente in epoca moderna. Durante questo periodo, è stata scoperta l'America, sono stati compiuti viaggi intorno al mondo e sono stati esplorati i contorni dei continenti. In età contemporanea, l'esplorazione si è concentrata sull'interno dei continenti e sulle regioni polari. Dopo l'esplorazione della Terra, l'umanità sta dedicando i propri sforzi all'esplorazione dello spazio.

2. Il Rilievo del Terreno

1. Struttura e Storia della Terra

L'interno della Terra è composto da strati concentrici: il nucleo (lo strato più interno, caldo e denso), il mantello (lo strato intermedio di materiale liquido, il magma) e la crosta (lo strato superiore, solido e rigido). La storia della Terra è divisa in ere geologiche: arcaico, primario, secondario, terziario e quaternario. Secondo la teoria della deriva dei continenti, i continenti si sono spostati nel tempo. La teoria della tettonica a zolle spiega questo movimento: la litosfera è suddivisa in placche che galleggiano sul mantello e si muovono perché la crosta viene continuamente creata e distrutta.

2. I Fattori Interni del Rilievo

Le rocce sono porzioni di crosta terrestre formate da vari minerali. In base alla loro formazione, si classificano in magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Le rocce sono legate tra loro attraverso il ciclo litologico. Le forze interne, legate alla tettonica delle placche, causano la deformazione delle rocce. Nelle rocce plastiche si formano pieghe, mentre nelle rocce rigide si verificano fratture.

3. I Fattori Esterni del Rilievo

Agenti atmosferici come acqua, vento, ghiaccio e organismi viventi producono erosione e sedimentazione. L'erosione pluviale, fluviale e costiera si verifica in tutte le zone climatiche. L'erosione eolica è importante nei deserti, l'erosione glaciale nelle zone fredde e l'erosione biologica nelle aree con maggiore presenza umana.

4. Le Forme del Rilievo

Il rilievo continentale presenta diverse forme:

  • Montagne (giovani e antiche, spesso raggruppate in catene montuose)
  • Altipiani
  • Pianure
  • Depressioni

Il rilievo sottomarino presenta:

  • Piattaforma continentale
  • Scarpata continentale
  • Pianure abissali
  • Dorsali oceaniche
  • Fosse oceaniche

5. Pericoli Naturali: Terremoti e Vulcani

Terremoti e vulcani sono pericoli naturali legati al rilievo. I terremoti sono movimenti all'interno della Terra che scuotono la superficie e causano grandi catastrofi. I vulcani sono fratture nella crosta terrestre da cui fuoriesce il magma, che si trasforma in lava e crea diverse forme di terreno.

Voci correlate: