Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Mondo Quotidiano

Mondo quotidiano: si riferisce a una realtà simile alla nostra, rappresentando i fatti il più fedelmente possibile e vicino alla nostra vita quotidiana. Questi elementi, essendo familiari, creano un effetto realistico sul lettore.

Alcune caratteristiche distintive sono: la descrizione dettagliata di paesaggi, persone, eventi e personaggi, e l'obiettività.

Nota: Il mondo quotidiano in una narrazione si adatta alla quotidianità del tempo in cui si sviluppa. Pertanto, il fatto che gli eventi di un'opera non corrispondano esattamente a ciò che vediamo oggi non significa che non sia un mondo quotidiano.

Mondo Onirico

Mondo onirico: associato al mondo del sonno e dei sogni. Quando l'autore, esplorando il confine tra ciò che è reale e ciò che è irreale, crea un mondo in cui la logica è simile a quella dei sogni, rompendo le aspettative logiche. Questo non significa che ogni storia in cui accadono eventi in sogno sia un mondo onirico. In generale, crea un mondo confuso che genera un senso di meraviglia o straniamento nel lettore.

Esempio: "La notte a faccia in su" di Julio Cortázar.

Mondo Mitico

Mondo mitico: si riferisce a quelle narrazioni create in risposta a determinati eventi, spesso naturali, chiamate miti. Sono caratterizzati dalla presenza di eroi, anti-eroi, divinità ed eventi soprannaturali.

Esempi: "L'Odissea" e altri miti greci.

Classificazione Secondo la Rappresentazione

Mondo Realistico

Mondo realistico: cerca di imitare la realtà, attraverso la rappresentazione di costumi, l'incorporazione di personaggi comuni e descrizioni dettagliate, spesso con l'intento di fare una critica sociale. La credibilità della storia o del romanzo è data dall'analogia con il mondo reale. Alcune caratteristiche sono: il narratore onnisciente, il linguaggio appropriato per ogni personaggio, l'uso frequente del dialogo e, come menzionato prima, l'obiettività e l'uso della descrizione.

Esempio: "El llano en llamas" di Juan Rulfo.

Mondo Fantastico

Mondo fantastico: Si parla di mondo fantastico quando una forza soprannaturale irrompe nello "status quo" della realtà quotidiana. Si distinguono tre tipi:

  • Fantastico meraviglioso: si verifica quando il potere soprannaturale non è percepito come insolito all'interno della trama.
  • Fantastico realistico: si verifica quando la forza soprannaturale ha una spiegazione scientifica o razionale.
  • Fantastico puro: si verifica quando la forza soprannaturale rompe l'equilibrio iniziale senza alcuna spiegazione.

Da qui possono derivare altri "sotto-mondi" che danno origine ad altri generi come la "Fantascienza".

Esempi: "La metamorfosi" di Kafka, "Il cuscino di piume" di Elsa Bornemann.

Mondo Meraviglioso

Mondo meraviglioso: Si parla di mondo meraviglioso quando l'irreale è considerato reale all'interno dello stesso mondo narrativo, o quando l'assurdità fa parte della normalità accettata, e i personaggi non si sorprendono di fronte a fatti assurdi, né cercano di spiegarli. Tra i personaggi comuni si trovano: draghi, streghe, orchi, fate, tra gli altri.

Esempi: "Biancaneve", "Il Signore degli Anelli" di Tolkien.

Realismo Magico

Realismo Magico: È un mondo che fonde la realtà quotidiana con elementi meravigliosi o soprannaturali, tipico dell'espressione della realtà latinoamericana. Qui i personaggi non si sorprendono di fronte agli eventi soprannaturali, che sono accettati come parte della quotidianità. Spesso c'è una sorta di dualismo tra uomo e natura, che si influenzano a vicenda per creare la trama.

Esempio: L'esponente massimo è Gabriel García Márquez e i suoi romanzi, in particolare "Cent'anni di solitudine".

Mondo Utopico

Mondo utopico: Come suggerisce il nome, è un mondo ideale e perfetto, non realistico. Propone modelli sociali, culturali e politici ideali.

Esempio: "Brave New World" di Aldous Huxley.

Mondo Leggendario

Mondo leggendario: Proviene dalla tradizione orale delle leggende. Si sono evolute o modificate nel corso degli anni, sono popolari o folcloristiche e servono a dare significato a certi fatti o fenomeni. Presenta caratteristiche fantastiche e meravigliose.

Esempi: "Il Caleuche", "La Pincoya".

Voci correlate: