Esplorazione della Bibbia: Messaggio e Struttura di Antico e Nuovo Testamento

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La Struttura e il Messaggio della Bibbia: Antico e Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento: La Buona Notizia di Gesù Cristo

Il Nuovo Testamento inizia con i Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, in cui si racconta la vita di Gesù. Segue poi il libro degli Atti degli Apostoli, che descrive l'inizio della Chiesa cristiana dopo la risurrezione di Gesù Cristo.

I primi tre Vangeli (Matteo, Marco e Luca) sono chiamati "sinottici" perché seguono uno schema simile e hanno molte somiglianze. Il Vangelo di Giovanni si differenzia dagli altri per la sua forma e per il suo contenuto. Tuttavia, i quattro costituiscono un unico Vangelo, una Buona Notizia. Il Nuovo Testamento è l'adempimento di tutte le promesse fatte nel Vecchio Testamento (VT).

I Vangeli Sinottici e Giovanni:

  • Marco: Scritto per i cristiani provenienti dal paganesimo, composto tra il 65 e il 70 d.C., è il più breve e vuole condurci a scoprire che Gesù è il Messia e il Figlio di Dio. È diviso in due parti: la prima ci porta a interrogarci sull'identità di Gesù, e nella seconda lo seguiamo attraverso la Passione.
  • Matteo: Composto nell'80 d.C., si rivolgeva ai cristiani provenienti dal giudaismo. Vuole dimostrare attraverso le antiche Scritture che Gesù è il Messia atteso da Israele. Matteo struttura il suo materiale in sette sezioni: un prologo che parla dell'infanzia del Signore, un epilogo sugli eventi della Pasqua e cinque sezioni intermedie.
  • Luca: Redatto nell'80 d.C., presenta il Vangelo della missione ai pagani, enfatizzando la misericordia e il perdono. Tutti sono invitati a partecipare al Regno annunciato e avviato da Gesù.
  • Giovanni: Composto nel 95 d.C., non segue lo stesso modello dei tre precedenti ed è una profonda riflessione sul mistero della persona e della missione di Gesù Cristo. È diviso in due parti: la prima ruota attorno a "sette" segni (miracoli), mentre la seconda ci porta all'"ora" di Gesù, l'"ora" in cui si manifesta la sua "gloria" attraverso la morte.

Gli Atti degli Apostoli:

Gli Atti degli Apostoli: È il diario della Chiesa primitiva. In questo lavoro, Luca traccia una storia lineare delle origini cristiane.

Il Vecchio Testamento: Fondamenti e Profezie

I primi cinque libri del Vecchio Testamento sono stati scritti da Mosè:

  • Genesi: Significa "origine" o "principio". È importante perché presenta Dio e l'uomo, e come il peccato, la sofferenza e la morte siano entrati nel mondo. Racconta anche la storia della creazione, del diluvio e l'inizio di Israele.
  • Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio: Questi ci dicono come Dio abbia condotto i figli d'Israele dall'Egitto, abbia stretto un patto con Mosè e abbia dato loro la terra di Canaan (Israele).

Altri libri significativi includono:

  • Il libro di Giobbe esplora come un uomo giusto possa subire avversità in un mondo in cui la giustizia divina è messa in discussione.
  • I Salmi sono canti che esprimono felicità spirituale, depressione, esaltazione e tristezza.
  • Il libro dei Proverbi contiene molti consigli utili per aiutarci a vivere saggiamente davanti a Dio.

Infine, ci sono i libri profetici di Isaia, Geremia ed Ezechiele, che annunciano la desolazione e l'esilio del popolo ebraico e il loro recupero finale per stabilire il regno di Dio sulla terra.

Voci correlate: