Esplorazione delle Concezioni Divine: Dall'Induismo all'Esistenzialismo
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,68 KB
L'Induismo e la Natura Divina
L'Induismo è un termine che abbraccia una vasta gamma di credenze e pratiche, spesso molto diverse tra loro. Sebbene si parli di migliaia di divinità, classificare l'Induismo come puramente politeista potrebbe essere impreciso. Una descrizione più accurata sarebbe enoteismo, poiché, pur venerando molte divinità individualmente, ciascuna è vista come una manifestazione o una finestra verso l'unica e ultima Realtà. Questa realtà ultima è identificata come Brahman, il principio vitale del cosmo, i cui attributi sono l'infinità dell'essere, della coscienza e della felicità.
Il Concetto di Dio Eterno
Un Dio eterno deve essere esistito prima della creazione e deve aver avuto un creatore prima che potesse esistere una creazione. Anche se l'umanità o il nostro pianeta dovessero essere distrutti, Dio continuerebbe probabilmente ad esistere. Le parole di Nietzsche sull'idea di Dio suggeriscono che il concetto non fosse più utile o non avesse più potere esplicativo sul modo in cui le persone vivevano le loro vite, specialmente dopo che la scienza e il progresso umano avevano apparentemente "ucciso" Dio.
Dio Onnipotente e Onnisciente
Onnipotente significa "tutto potente" e onnisciente significa "colui che sa tutto". Se consideriamo Dio come un essere necessario, che quindi esiste sempre, la sua esistenza è una necessità logica. Riguardo all'onnipotenza, Tommaso d'Aquino risolve l'enigma affermando che se qualcosa porta a una contraddizione, non può essere fatto. Questa non è una limitazione della potenza di Dio, ma una limitazione della logica. In altre parole, Dio è capace di tutte le azioni ragionevolmente possibili. Le cose che non implicano contraddizioni non possono esistere, quindi Dio può fare tutto ciò che è possibile senza implicare contraddizioni.
In teologia, si afferma che Dio dona alle persone la libertà di scegliere tra il bene e il male. Questo perché il nostro amore per Dio deve essere espresso liberamente; se fossimo obbligati ad amare, non sarebbe amore, ma solo quando si sceglie liberamente l'amore. Dio, pur sapendo quale sarà la nostra decisione, rispetta questa libertà.
La Questione del Male e la Bontà Divina
Se Dio è buono, perché il mondo è pieno di male e sofferenza? Ci sono due spiegazioni principali:
- Dio è responsabile del male e della sofferenza (quindi non è buono).
- Il male e la sofferenza esistono nonostante Dio, che non può (quindi non è onnipotente) o non vuole rimuoverli (quindi non è buono).
Se Dio è Dio, allora Dio è buono. Se Dio è buono, allora non è Dio (nel senso di essere causa del male).
Dio come Fonte di Verità e Legge Morale
Dio è visto come un arbitro nelle decisioni che riguardano il mondo e il nostro comportamento. Per coloro che accettano la Bibbia come Parola di Dio, è un passo breve ritenere che questa legge divina debba governare la società. Una società civile basata sulla legge divina è chiamata teocrazia.
Antropomorfismo
L'antropomorfismo è il pensare a Dio come al governatore di uno stato. L'immagine comune di Dio nella nostra mente è quella di un uomo bianco, anziano e barbuto, come spesso rappresentato da William Blake. Tuttavia, Dio, essendo infinito, non può essere paragonato a una persona umana.
Diverse Concezioni della Fede
Teismo: la convinzione che Dio esista.
Ateismo: la convinzione che Dio non esista.
Agnosticismo: la posizione secondo cui non conosciamo né possiamo conoscere la risposta alla domanda sull'esistenza di Dio.
La decisione di credere è considerata una scommessa (la Scommessa di Pascal) perché le opzioni sono reali, influenzano il nostro modo di vivere ed è trascendentale dato che i rischi sono elevati. Pascal raccomanda di vivere la vita come se Dio esistesse. Se Dio esiste e si crede, si ottiene la vita eterna; se non si crede, si rischiano conseguenze negative. Se Dio non esiste e si crede, si perde il piacere di non credere, ma si ha la soddisfazione di aver fatto la cosa giusta. Se Dio non esiste e non si crede, non si ottiene nulla.
Altre Visioni Teologiche
- Deismo: la credenza in un Dio impersonale e meccanico che ha creato il mondo per poi abbandonarlo.
- Panteismo: la credenza che Dio si esprima attraverso la natura o il mondo naturale.
- Trascendenza: l'esistenza di Dio al di sopra del mondo spazio-temporale.
- Immanenza: l'idea di un dio inerente o intrinseco a un processo, come quello della creazione.
- Panenteismo: la fede in un Dio che si esprime nel mondo, e tutto è parte di Dio.
La Teologia e gli Argomenti sull'Esistenza di Dio
La Teologia è l'organizzazione razionale delle credenze religiose in un sistema logico. La dottrina della Trinità afferma che Dio è tre persone in una sola natura. La Teologia Naturale ricerca la conoscenza di Dio attraverso l'intelligenza umana e l'osservazione del mondo naturale.
Argomenti Filosofici sull'Esistenza di Dio
- Argomento Ontologico: un argomento logico per l'esistenza di Dio basato sulla natura del pensiero.
- Argomento Cosmologico: un argomento per l'esistenza di Dio basato sulla natura contingente del mondo fisico.
- Argomento Teleologico: un argomento per l'esistenza di Dio basato sul disegno, l'ordine e lo scopo apparente dell'universo.
Esperienza Mistica e il Numinoso
L'esperienza mistica è una conoscenza intuitiva di una realtà più grande, basata sull'esperienza personale. Il numinoso presenta caratteristiche quali:
- Il sentimento di dipendenza, il riconoscimento della nullità di tutto ciò che è ordinario.
- Il mistero e il terrore di fronte a ciò che è andato oltre il mondo conosciuto e che prima contribuiva a spiegare la realtà, seguito da timore.
- L'estasi, una sorta di rapimento che si prova quando l'esperienza è perfetta.
L'Essere Proteo e l'Esistenzialismo
Un essere proteo è un individuo in costante mutamento, un camaleonte che si adatta a diversi ambienti. Vive in modo rapido, spontaneo, adattandosi a tutto ciò che lo circonda in pochi secondi, identificandosi con la velocità, i diversi ambienti e le situazioni sempre volatili.
Valuta: la certezza e la verità unificante.
L'Esistenzialismo è un movimento filosofico e una serie di dottrine che si concentrano sull'analisi e la descrizione del senso individuale della vita umana come "esserci". Sostiene che l'essere umano esistente pensa, agisce, si preoccupa e si riferisce a se stesso, alla propria importanza, alle proprie contraddizioni e ansie. Per il pensiero esistenzialista, l'individuo non è una parte meccanica di un tutto, ma un'integrità in sé.
Monasteri e Pergamene
I monaci, avendo perso il contatto con l'Egitto, non potevano più produrre papiro. La pergamena divenne molto costosa. Per salvare i libri della cultura greca, i monaci li conservavano, ma spesso raschiavano l'inchiostro per riscrivere preghiere e vite dei santi. Quando cresceva l'amore per la conoscenza, questi libri venivano riscoperti.