Esplorazione di Frammenti Poetici Italiani: Stile, Metrica e Temi
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB
Si trema quando canta la parola...
Arte minore. Sharps. Rima in assonanza ossitona dispari acuta. (Scuote, o emozioni, o certa età) (e non fischiare, e lo fa bene) (comparativa causale) (i fischi, ancora subendo i sentimenti e le emozioni) (... il tuo cuore, in senso metaforico).
Ho pensato che non c'era nessuno: ergo cogito non summa...
Riferimento alle questioni filosofiche di Machado sul cogito ergo sum. Si fa un'ironia alla clausola principale del metodo di Cartesio.
Parlando di zingari...
Impiega il dialogo. Si notano: Compadrito (abbreviazione emotiva); come noi (plurale di coinvolgimento); cerchiando il collegamento (litote: non voler andare in alcun modo, cercando di non lavorare).
Alcuni disperati...
Un distico. Coppie di rima in assonanza. (Alcuni disperati guariscono solo con la corda; alcuni pensano che l'unica soluzione alle difficoltà della vita sia impiccarsi). (La fede è un dono che non può essere di moda. Devi tenerla. Significa speranza per il futuro o stoicismo (capacità di sopportazione)).
Pensavo che la mia casa fuori...
Il credo non è la stessa cosa della verità o della realtà. Le apparenze sono ingannevoli.
Scoppio di risate...
Arte minore. Si tratta di un paradosso. Il solito sorriso, ma in un contesto di lutto grave e triste, non si ride. (Nessuno potrebbe dire, nessuno è immune dal ridere o dal piangere).
Che ha diviso il lavoro...
(Il male... / il bene... sono opposti, formano un parallelismo sintattico; entrambe le frasi hanno la struttura 'verbo + soggetto + complemento oggetto').
...come San Tob Mr.
Per quanto si voglia nascondere la facciata antica, dentro di voi si avrà l'età reale. Questa poesia spiega come il Male accetti l'età.
B) Procedure Stilistiche ed Espressive
- Umanizzazione o personificazione di cose per comunicare con ciò che è circondato, o nella visione di paesaggi, persone e storia.
- L'uso di esclamazioni che permettono di tradurre l'emozione dell'autore verso oggetti, persone o elementi del paesaggio, spesso accompagnato da uno stile nominale.
- Utilizzo di domande dirette relative a questioni esistenziali, poesie satiriche, ecc.
- Numerosi monologhi e dialoghi.
- Menzione speciale al suo gusto per la sospensione o la riluttanza.
C) Metrica
- Metri usati: ottonario e pentametro, i preferiti e combinati con l'eptasillabo.
- Strofe: a volte sonetti, quartine. Il modernismo ha associato l'uso di versi come l'argento (verso libero) e il romanticismo della tradizione popolare, con forme quali la quartina e la soleá. Si riscontrano molte forme del canto.