Esplorazione dei Generi Giornalistici e della Poesia Spagnola del Novecento
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,51 KB
Generi Giornalistici: Classificazione e Struttura
Secondo i loro scopi, i testi giornalistici possono essere classificati in diversi generi:
- Generi informativi: attraverso la notizia.
- Generi di informazione e interpretazione: come la cronaca e il reportage.
- Generi di opinione: attraverso l'articolo e l'editoriale.
La Notizia
La notizia è il racconto di un fatto recente di interesse generale. Esistono notizie politiche (internazionali, nazionali, regionali, locali), economiche, sociali, culturali, artistiche, letterarie, cinematografiche, sportive, di corrida.
Ogni notizia ha una particolare struttura, che comprende le seguenti parti:
- La titolazione: costituita da un titolo, un elemento obbligatorio. Questo titolo può essere accompagnato da un antetitolo e un sottotitolo.
- L'attacco (o lead): che si trova nel primo paragrafo e contiene i dati essenziali (chi, cosa, quando, dove, perché, come).
- Il corpo della notizia: che sviluppa i dati più significativi e altri dati meno rilevanti.
Nella tipografia o nell'utilizzo di tecniche di stampa, si evidenziano diversi aspetti: la distribuzione delle informazioni in colonne, i vari tipi di caratteri (maiuscole, corsivo, grassetto) e le diverse dimensioni dei caratteri.
Generi di Informazione e Interpretazione (Generi Ibridi)
La Cronaca
La cronaca è una narrazione o valutazione su temi di attualità, che ne evidenzia gli antecedenti e le conseguenze. Il giornalista combina informazioni oggettive con la soggettività della sua interpretazione. Si distinguono cronache di guerra, giudiziarie, cinematografiche, ecc.
Il Reportage
Il reportage è un racconto che approfondisce una storia, senza che debba essere strettamente attuale, e richiede un approccio rigoroso nel suo sviluppo, a partire dalla scelta del tema. Si differenzia dalla notizia per la sua maggiore estensione, per le opinioni del giornalista e per la libertà espressiva nella sua stesura. Si classifica in diversi modi:
- Secondo la sua estensione: si distinguono reportage brevi, reportage approfonditi e reportage a puntate.
- A seconda del soggetto: esistono reportage di società, di costume, di eventi, ecc.
- In base all'approccio del giornalista: si distinguono reportage di eventi, reportage d'azione e reportage di incontri o interviste.
L'Intervista
L'intervista è un dialogo tra due persone, l'intervistato e l'intervistatore, a volte con la partecipazione di più intervistati o più intervistatori. Le interviste possono essere di opinione, di informazione (o notizia) e di ritratto (o personalità).
Generi Giornalistici di Opinione
I principali generi giornalistici di opinione sono:
L'Articolo (o Articolo di Opinione)
L'articolo (o articolo di opinione) è una collaborazione firmata che, su una notizia specifica, manifesta soggettivamente il punto di vista di un opinionista. È distribuito in una colonna e include il nome e talvolta una fotografia dell'autore.
L'Editoriale
L'editoriale è un'analisi non firmata che esprime soggettivamente la posizione del giornale su una notizia. È caratterizzato dalle seguenti caratteristiche:
- Sostiene la posizione ideologica della casa editrice, spesso definita linea editoriale.
- Affronta temi di attualità.
- Ha la precedenza sul giornale.
- Mantiene una struttura specifica che di solito risponde a uno schema piramidale, con l'apice o momento culminante alla fine.
- Contiene alcuni elementi di obiettività, nonostante la sua intrinseca soggettività e il pregiudizio ideologico.
La Poesia del Novecento Spagnolo fino al 1939
Prima della Guerra Civile (1936-1939) si sviluppano vari movimenti di rinnovamento (Modernismo e la Generazione del '27) che costituiscono la cosiddetta Età d'Argento della letteratura spagnola.
Il Modernismo
Il Modernismo è un movimento letterario che coinvolge poeti spagnoli e ispanoamericani. Dopo il disastro del 1898, quando la Spagna perse le sue ultime colonie d'oltremare e la sua immagine imperiale, cerca di sfuggire alla realtà, proponendo un rinnovamento estetico e una profonda riforma del linguaggio poetico.
Tra gli autori modernisti spiccano: come precursore, il malagueño Salvador Rueda; il maestro e guida Rubén Darío. I rappresentanti più significativi: Manuel Machado, Francisco Villaespesa ed Eduardo Marquina. Altri scrittori che, pur partendo dal Modernismo, si evolvono sono Juan Ramón Jiménez, legato al Noucentisme; Antonio Machado, che si evolve verso proposte noventayochiste; e Ramón María del Valle-Inclán, che pur non abbandonando del tutto gli approcci modernisti, si avvicina alla Generazione del '98.
Caratteristiche Estetiche del Modernismo
Il rinnovamento estetico del Modernismo è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche:
- L'estetica conduce a una ricerca permanente della bellezza formale, nella concezione di arte pura, ispirata da diversi ambiti: classicismo greco-romano, medioevo, casticismo...
- Tende alla ricchezza di valori sensoriali, come il colore, la musicalità, gli aromi e persino la sinestesia, ottenuti tramite una padronanza squisita della lingua a tutti i livelli. A livello fonetico: allitterazione o ripetizione di suoni simili. A livello morfosintattico. A livello lessicale: il culto delle parole e i neologismi.
- Stilisticamente, predominano i simboli della realtà profonda (come la vita).
- La metrica presenta una notevole influenza greco-romana, mostrando una preferenza dichiarata per i versi di arte maggiore, in particolare l'alessandrino, che viene incorporato nei loro sonetti.
- Gli argomenti trattati: l'esteriorità e l'interiorità sensibile del poeta, che ricorda la sofferenza romantica. La prevalenza di questo aspetto intimo porta a parlare di Modernismo intimo.
La Generazione del '27
La Generazione del '27 è un gruppo compatto di poeti amici, che riceve un'influenza comune e si distingue per il rinnovamento della forma poetica.
Rinnovamento della Forma Poetica
Il rinnovamento della forma poetica si caratterizza per le seguenti caratteristiche:
- Tra le influenze comuni spiccano Luis de Góngora, vero maestro del gruppo, dal quale deriva il culto dedicato alla metafora; Juan Ramón Jiménez, un maestro che ispira l'idea di una poesia pura, il verso libero e la poesia classica spagnola, oltre alle innovazioni apportate dalle avanguardie.
- Si riflette nell'incorporazione del linguaggio colloquiale e di parole popolari (in Andalusia, ad esempio, l'appropriatezza della metafora alle esigenze espressive del momento presente), e in una sintesi di metrica classica e tradizionale con il verso libero o ametrico (quelli in cui la rima è assente).
- La sua carriera poetica si articola nelle seguenti fasi comuni:
- Verso una poesia pura (fino al 1927): guidata da un desiderio di perfezione formale, anche attraverso metriche classiche. La sua produzione si manifesta anche in un filone popolare (es. Libro de Poemas di Federico García Lorca, Marinero en tierra di Rafael Alberti).
- Verso una poesia umana (dal 1927 alla Guerra Civile): in cui emergono i sentimenti dell'uomo: le preoccupazioni esistenziali, il desiderio di totalità, l'amore (es. La voz a ti debida di Pedro Salinas, Los placeres prohibidos di Luis Cernuda). Questa umanizzazione della poesia porta a una rinnovata predilezione per il verso libero. Un esempio emblematico è Poeta en Nueva York di Federico García Lorca.
- Verso una poesia sociale (dopo la Guerra Civile, 1936-1939): la poesia, pur mantenendo un carattere umano (es. Hijos de la ira di Dámaso Alonso), si orienta verso il sociale e persino il politico.
Culturalmente, la Guerra Civile rappresenta una rottura violenta con i progressi artistici compiuti fino a quel momento, lasciando abortiti gli sforzi dei poeti per trasformare la letteratura spagnola con le innovazioni e i temi tecnici più rappresentativi del XX secolo, sebbene Miguel Hernández sia stato considerato un ponte tra la poesia pre-bellica e quella del dopoguerra. Dopo la guerra, il panorama è preoccupante: alcuni autori sono morti (es. Miguel de Unamuno).