Esplorazione dei Generi Letterari: Dramma, Poesia e Termini Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Domande e Risposte su Dramma e Poesia

1. Che cos'è il Dramma?

È la rappresentazione di un evento o di un conflitto nella vita degli esseri umani attraverso il dialogo dei personaggi.

2. Quali sono le Modalità del Dramma? Spiegale.

Testo Drammatico

Espressione linguistica grafica chiamata "copione" o "sceneggiatura", un messaggio scritto che il drammaturgo (lo scrittore) costruisce per essere decodificato da un lettore, il quale immagina situazioni, spazi e la caratterizzazione dei personaggi.

Rappresentazione Teatrale

La parola "teatro" deriva dal greco "theatron", che indica il luogo dove si svolge lo spettacolo.

3. Quali Elementi sono Coinvolti nella Messa in Scena di uno Spettacolo Teatrale? Citane cinque.

  • Fondali
  • Scenografia
  • Sipario
  • Palcoscenico
  • Spazio scenico
  • Proscenio
  • Illuminazione

4. Che cos'è la Poesia?

È un modo di esprimere emozioni attraverso un testo lirico, un'espressione artistica della bellezza attraverso la parola. L'arte della poesia.

5. Quali sono le Modalità di Presentazione della Lirica?

In versi e in prosa, regolari e irregolari.

Generi e Sottogeneri Drammatici

  • Tragedia

    È un sottogenere del teatro che, etimologicamente, significa "canto del capro". La sua intenzione comunicativa è di provocare paura e compassione.

  • Dramma

    È un termine greco che significa "agire" o "fare". La sua intenzione comunicativa è di provocare compassione e risate.

  • Farsa

    È composta da personaggi ed eventi esagerati, a volte fino al grottesco.

  • Schizzo (o Bozzetto)

    È un pezzo molto breve di carattere comico leggero, dominato da un dialogo fluido e veloce. Chiamato anche "pausa".

  • Opera

    È una composizione drammatica la cui storia è presentata attraverso il canto, accompagnata da musica sinfonica e danza.

  • Sainete (o Giornale)

    È un'opera teatrale che si distingue per la semplicità della sua trama e la combinazione di canto, danza e musica.

  • Commedia

    Affronta problemi seri, ma la sua intenzione comunicativa è quella di provocare il riso.

  • Entremés (Intermezzo)

    È un testo di carattere comico e a un atto unico, di taglio popolare.

  • Loa

    È un breve evento teatrale che ricorda un fatto degno di essere commemorato.

  • Auto Sacramentale

    È una composizione breve e semplice, con un tema religioso.

Termini Poetici Fondamentali

  • Strofa

    Un gruppo di versi che condividono metro e rima.

  • Sinalefe

    Dittongo artificiale formato dall'ultima sillaba di una parola che termina con una vocale e la prima della parola successiva che inizia con una vocale.

  • Sonetto

    Combinazione di due quartine e due terzine, con rime e versi di 11 sillabe.

  • Metro

    Misura dei versi che conta le sillabe.

Voci correlate: