Esplorazione del Romanticismo Spagnolo: Prosa, Poesia e Teatro
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,68 KB.
Romanticismo in Spagna
Il Romanticismo, movimento letterario che raggiunse il suo apice in Europa nei primi decenni del XIX secolo, si caratterizza per:
- L'enfasi su fantasia e soggettività
- La libertà di pensiero e di espressione
- L'idealizzazione della natura
Le sue principali caratteristiche sono:
- Individualismo e soggettivismo
- Ricerca dell'originalità e delle peculiarità nazionali
- Difesa della libertà in ogni forma d'arte, con un conseguente atteggiamento di ribellione contro qualsiasi norma o limitazione
- Esaltazione del sentimento, della sensibilità e della fantasia
- Avversione alla ragione e fascino per il mistero
- Evasione nel tempo, nelle leggende e nei temi storici
- Presenza costante di paesaggi e natura selvaggia, spesso usati per riflettere i sentimenti degli artisti
Dramma romantico
Il teatro spagnolo del 1830, pur mantenendo alcune caratteristiche neoclassiche come la regola delle tre unità, si distingue per:
- Temi come l'amore impossibile e passionale, la tragedia, i conflitti umani e il desiderio di un mondo migliore
- Ambientazioni notturne, cupe e misteriose (grotte, cimiteri, ecc.)
- Forma mista di prosa e versi, con grande libertà espressiva
José Zorrilla (Don Juan Tenorio)
José Zorrilla, consacrato come grande poeta grazie ad alcuni versi scritti per il funerale di Larra, raggiunse l'apice del successo con il Don Juan Tenorio, opera ancora oggi rappresentata annualmente a Vegueta.
Prosa romantica in Spagna: il romanzo
Molte opere in prosa colpiscono il lettore con storie macabre e tragiche.
Quadri di costume
Seguendo lo stile romantico, si diffondono racconti brevi, spesso pubblicati su giornali, che ritraggono usi e costumi popolari. Alcuni autori li utilizzano per criticare le cattive abitudini politico-sociali e l'arretratezza della Spagna rispetto all'Europa.
Mariano José de Larra (Il vecchio castigliano)
Nato nel 1809, Larra, noto con lo pseudonimo di Figaro, frequentò gli ambienti letterari e si distinse come autore di articoli sulla società spagnola, tra cui spiccano Vuelva usted mañana e Il vecchio castigliano.
Poesia romantica in Spagna (1820-1860)
Questo periodo è caratterizzato dall'esaltazione di sentimenti forti, violenti contrasti d'umore, attenzione ai marginali e interesse per le questioni politico-sociali.
José de Espronceda (Canzone del pirata)
Espronceda, a causa della sua attività politica a difesa di giustizia e libertà, subì la prigione e l'esilio in Inghilterra e Francia. Nelle sue Canzoni esprime la ribellione contro un mondo ipocrita ed egoista. Il suo stile, sobrio, semplice ed espressivo, si caratterizza per la mescolanza di registri diversi, il contrasto di situazioni e sentimenti, e il gusto per il passato e i luoghi malinconici.
Poesia postromantica (dal 1850)
Alcuni giovani autori, pur non avendo vissuto appieno il Romanticismo, ne ereditarono il bisogno di esprimere sentimenti ed esplorare l'interiorità.
Gustavo Adolfo Bécquer (Rime 21 e 25)
Bécquer credeva che la poesia nascesse dall'esplorazione di sentimenti ed emozioni, in cui la figura femminile gioca un ruolo centrale, rappresentando sia la bellezza che la musicalità. Le sue Rime, brevi poesie in versi assonanzati, esaltano l'amore e la disperazione. Conoscitore della solitudine, Bécquer seppe esprimere i propri sentimenti in una poesia semplice, meditata e ben strutturata, capace di trasmettere profonde emozioni.