Esplorazione della Scultura e Pittura Barocca: Maestri e Tecniche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

SCULTURA

La scultura barocca è caratterizzata dal movimento, da facce molto espressive e da un abbigliamento mosso.

Bernini

Estasi di Santa Teresa: scultura monumentale con grande attenzione alle espressioni. Notevole l'uso di materiali diversi che dimostra la perfetta padronanza tecnica raggiunta sia nel marmo che nel bronzo.

Ricerca di effetti pittorici

Si ricerca la policromia (nel caso della Spagna) o l'uso di marmi di vari colori. Le opere hanno un senso teatrale, sembrano essere ambientate in uno scenario in cui il pubblico assiste all'evento.

Gusto per composizioni a spirale o elicoidale

Le figure sono rappresentate in torsione o girando su se stesse.

Apollo e Dafne

Quest'opera, commissionata a Bernini dal cardinale Borghese, narra il mito di Apollo e Dafne. Apollo è infatuato di Dafne, che per sfuggirgli viene trasformata in albero. L'artista cattura l'istante culminante della trasformazione: il braccio della ragazza diventa ramo d'alloro, la gamba sinistra corteccia. È un momento fuggevole e critico di metamorfosi.

Il movimento è la preoccupazione fondamentale dell'artista, con braccia e gambe che si separano dai torsi.

Pedro Roldán: Santa Sepoltura

Il realismo è un'altra preoccupazione. La bocca di Dafne è aperta in un grido che esprime paura.

Contrasti regionali

In Italia e Francia la scultura si sviluppa principalmente in marmo e bronzo, con soggetti mitologici e allegorici. In Spagna, invece, prevale la scultura in legno policromo con un tema profondamente religioso. Le processioni di immagini durante la Settimana Santa sono un esempio di questa devozione.

Santa Sepoltura: Analisi

È un ritratto. La sua struttura architettonica è divisa orizzontalmente e verticalmente da colonne e stipes contorti. L'autore, Pedro Roldán, crea un enorme senso di movimento nelle vesti delle figure, coinvolte nel dramma rappresentato sulla pala d'altare.

PITTURA

La pittura barocca è una delle più ricche, abbondanti e varie del XVII secolo. Chiesa e stati la utilizzano come arma politica per diffondere ideologie religiose.

Caratteristiche distintive

  • Luce: È il segno distintivo della pittura barocca. Si sperimentano contrasti di luce e ombra per creare uno stile chiamato tenebrism.
  • Profondità: Si crea un senso di profondità allargando il primo piano o illuminando lo sfondo per dare l'impressione di lontananza.
  • Colore: Viene applicato in aree che perdono importanza nel disegno.

Tenebrism in Italia: Caravaggio

Caravaggio immerge le scene nell'oscurità, ottenendo un effetto di forte contrasto tra luce e ombra. I personaggi emergono potentemente illuminati da uno sfondo buio.

È il primo a rivolgere lo sguardo alla realtà immediata e alla vita della gente comune, prestando i volti dei tipi popolari ai personaggi dei suoi dipinti. La sua opera La Morte della Vergine fu respinta dal clero per non aver rispettato le disposizioni tridentine; la Vergine aveva il volto di una povera donna annegata nel fiume. Il realismo prosegue nello studio dei volti degli Apostoli che emergono dall'ombra.

La gioia di vivere nelle Fiandre

La pittura fiamminga esprime un senso vitalistico. La scuola fiamminga del XVII secolo è una delle più importanti della storia universale, con Peter Paul Rubens come figura dominante.

Pittura di Palazzo in Francia

Si coltiva un'arte di corte, con ritratti reali che esaltano la figura del re. È un barocco classicheggiante, molto legato alla corte, privo di eccessi.

Ritratto e Paesaggio nei Paesi Bassi

In Olanda fiorisce una scuola eccezionale, guidata da Rembrandt, che realizza oltre novanta ritratti di gruppo (Lezione di anatomia, La ronda di notte, I sindaci della corporazione dei drappieri).

Temi religiosi in Spagna

Il XVII secolo rappresenta l'Età d'Oro della pittura spagnola, con artisti del calibro di Velázquez.

Ribera: Martirio di San Filippo

Ribera è uno dei grandi maestri del tenebrism.

Zurbarán

Zurbarán si dedica a temi religiosi, distinguendosi soprattutto come pittore di monaci e realizzando nature morte. È un mirabile pittore di tessuti, con sete, velluti rossi densi e ricchi ricami.

Murillo

Murillo è uno dei principali esponenti del genere religioso. Immagina soggetti umani e scenari semplici (Sacra Famiglia con uccellino), cercando di rappresentare la vita quotidiana. Mostra grande entusiasmo per le visioni celesti con grandi aree popolate da cherubini tra le nuvole. In questo senso, appare come il consacratore del tema dell'Immacolata Concezione.

Velázquez

Nato a Siviglia nel XVI secolo, lo stile del suo periodo giovanile è decisamente naturalistico, con un realismo sobrio e dominato da toni scuri e terrosi. Pur essendo lavori giovanili, presentano una maturità tecnica raramente eguagliata. Raggiunge un altissimo livello nella resa materica.

Vecchia cucina con uova

Gli utensili da cucina e le uova diventano i protagonisti della composizione, delineando fin dall'inizio quello che sarà lo stile del pittore: composizioni semplici, ricerca dell'espressione di serenità e bellezza, ottenuta attraverso magistrali effetti di luce e colore. Grazie a una notevole reputazione, si trasferisce a Madrid nel 1620, dipingendo un ritratto di Filippo IV così fedele da estromettere tutti gli altri pittori di corte e ottenere la nomina a pittore del re.

All'interno della corte, la sua opera si concentra principalmente sui ritratti di tutti i personaggi del palazzo.

SCULTURA

Voci correlate: