Esplorazione dei Sensi e della Percezione Umana: Dalla Psicofisica alle Leggi Gestaltiche
Classificato in Altri soggetti
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,86 KB
Introduzione ai Sensi e alla Percezione
La Sensazione è la stimolazione degli organi sensoriali da una forma di energia conosciuta come stimolo. La Percezione è l'organizzazione, l'interpretazione, l'analisi e l'integrazione di stimoli provenienti dai nostri organi di senso e dal cervello.
Concetti Fondamentali della Psicofisica
- La Psicofisica studia il rapporto tra la natura fisica degli stimoli sensoriali e le risposte che essi evocano.
- La Soglia Assoluta è la quantità minima di intensità fisica necessaria per rilevare uno stimolo.
- La Teoria della Rilevazione del Segnale è utilizzata per prevedere l'esattezza delle decisioni sensoriali.
- La Soglia Differenziale (o Just Noticeable Difference - JND) si riferisce alla differenza minima rilevabile tra due stimoli. Secondo la legge di Weber, un JND è un rapporto costante rispetto all'intensità di uno stimolo iniziale.
- L'Adattamento Sensoriale avviene quando una persona è esposta a uno stimolo per un periodo prolungato.
- L'Adattamento al Buio è l'aumento della sensibilità alla luce che deriva dall'essere esposti a condizioni di scarsa illuminazione. Nell'adattamento all'oscurità, i bastoncelli (aste) e i coni subiscono processi chimici che ne aumentano la sensibilità alla luce.
- Con la luce brillante, la pupilla si contrae per catturare e distinguere meglio gli oggetti.
La Visione: Il Senso della Luce e del Colore
La gamma di lunghezze d'onda dello Spettro Visivo a cui una persona è sensibile rappresenta solo una piccola parte delle lunghezze d'onda esistenti nel nostro ambiente.
Componenti dell'Occhio e Funzionamento
- Il Cristallino dirige i raggi di luce per focalizzarli adeguatamente sulla parte posteriore dell'occhio.
- L'Accomodamento focalizza la luce modificando il proprio spessore.
- La Retina converte l'energia elettromagnetica della luce in informazioni utili per il cervello.
- I Bastoncelli (o Cilindri) si trovano nella retina, operano in presenza di luce scarsa e sono utilizzati per la visione periferica e in bianco e nero.
- I Coni, sensibili alla luce, sono responsabili della messa a fuoco precisa e della percezione del colore, specialmente in condizioni di luce intensa.
- La cornea non contiene coni né bastoncelli.
Elaborazione Visiva e Percezione del Colore
- Le Cellule Bipolari ricevono le informazioni dai coni e dai bastoncelli.
- Le Cellule Ganglionari raccolgono le informazioni visive; i loro assoni formano il nervo ottico.
- Nel chiasma ottico, gli assoni si dividono.
- L'elaborazione finale delle informazioni visive avviene nella corteccia visiva (nella corteccia occipitale).
- Una persona è in grado di vedere più di un milione di colori.
- I Coni sono responsabili della percezione dei colori, con diverse sensibilità che permettono di distinguere un'ampia gamma cromatica.
- La Teoria Tricromatica del colore suggerisce che ci sono tre tipi di coni nella retina, ognuno dei quali risponde principalmente a una specifica gamma di lunghezze d'onda.
- La Teoria dei Processi Opponenti suggerisce che le cellule recettoriali sono legate a coppie e operano in opposizione l'una all'altra.
L'Udito: Il Senso del Suono e dell'Equilibrio
Il Suono è il movimento delle molecole d'aria prodotto dalla vibrazione di un oggetto.
Anatomia e Fisiologia dell'Udito
- L'Orecchio Esterno convoglia il suono al timpano e lo amplifica.
- Il Timpano è la parte dell'orecchio che vibra quando le onde sonore lo colpiscono.
- Le Cellule Ciliate sono piccole cellule che rivestono la membrana basilare e che, una volta piegate a causa delle vibrazioni che entrano nella coclea, trasmettono messaggi nervosi al cervello.
- L'Orecchio Interno è la parte dell'orecchio che converte le vibrazioni sonore in una forma che consente il trasferimento al cervello.
- La Coclea è un tubo arrotolato e riempito di liquido che riceve il suono attraverso la finestra ovale o per conduzione ossea.
- La Membrana Basilare è una struttura che passa attraverso il centro della coclea, dividendola in compartimenti superiore e inferiore.
Le piccole Cellule Ciliate sono cellule che rivestono la membrana basilare e che, una volta piegate per effetto delle vibrazioni che penetrano nella coclea, trasmettono messaggi nervosi al cervello.
Teorie dell'Udito e Senso dell'Equilibrio
- L'Orecchio Medio (martello, incudine, staffa) trasmette le vibrazioni alla finestra ovale.
- La Teoria della Frequenza dell'Udito sostiene che la membrana basilare agisce come un'unica unità vibrante in risposta al suono, e che le cellule ciliate sensoriali codificano il messaggio in base alla frequenza del suono.
- La percezione visiva e uditiva ci rivelano il nostro ambiente.
- La Teoria del Luogo dell'Udito suggerisce che diverse zone della membrana basilare rispondono a diverse frequenze sonore.
- I Canali Semicircolari sono strutture dell'orecchio interno composte da tre tubi contenenti un fluido che si muove con il movimento della testa, segnalando al cervello il movimento rotatorio angolare.
- I minuscoli Cristalli di Otoliti sono sensibili al movimento all'interno dei canali semicircolari e rilevano l'accelerazione del corpo.
- I sensi dell'udito, del movimento e dell'equilibrio si trovano nell'orecchio.
Altri Sensi: Gusto e Tatto
- Il Gusto: La punta della lingua (dolce), i lati (acido) e la parte posteriore (amaro). Questi diversi settori della lingua corrispondono a diverse aree del cervello.
- I Sensi Cutanei comprendono tatto, pressione, temperatura e dolore.
- La Teoria del Controllo del Cancello del Dolore suggerisce che recettori nervosi specifici coinvolgono specifiche aree cerebrali legate al dolore.
Organizzazione e Processi Percettivi
Leggi Gestaltiche dell'Organizzazione Percettiva
Le Leggi Gestaltiche dell'Organizzazione Percettiva sono una serie di principi che descrivono il modo in cui organizziamo frammenti di informazioni in unità di significato.
- Chiusura: tendiamo a ignorare le discontinuità in una figura e ci concentriamo sulla sua natura generale.
- Prossimità: si tende a raggruppare gli elementi che sono più vicini tra loro.
- Somiglianza: tendiamo a raggruppare elementi simili.
- Semplicità (Prägnanz): tendiamo a percepire le forme nel modo più semplice e stabile possibile.
Processi di Elaborazione Percettiva
- L'Analisi degli Attributi è lo studio del processo attraverso il quale percepiamo una forma, un modello, un oggetto o una scena attraverso il riconoscimento degli elementi che lo costituiscono.
- Esistono neuroni che sono sensibili a certe configurazioni spaziali, come angoli, curve, forme e contorni.
- Il Sistema di Elaborazione Percettiva del cervello risponde prima alle sue parti costituenti, ognuna delle quali viene confrontata con le informazioni sui componenti memorizzate nella memoria.
- L'Elaborazione Top-Down: la percezione è guidata da conoscenze, esperienze, aspettative e motivazioni a livello superiore.
- L'Elaborazione Bottom-Up: la percezione è il riconoscimento e l'elaborazione delle informazioni sulle singole componenti degli stimoli.
- Entrambi i processi di cui sopra si verificano simultaneamente e interagiscono.
Fenomeni Percettivi
- La Costanza Percettiva è un fenomeno in cui gli oggetti fisici sono percepiti come invarianti e coerenti, anche in presenza di cambiamenti nelle condizioni di osservazione.
- La Percezione della Profondità: la capacità di vedere il mondo in tre dimensioni e di stimare la profondità.
- Indizi Monoculari: segnali che permettono di percepire la distanza e la profondità con un occhio solo.
- Le Illusioni Ottiche sono stimoli fisici che producono costantemente errori nella percezione.