Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,8 KB.

Struttura e Temi in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

La struttura esterna de 'La casa di Bernarda Alba' presenta una struttura classica, divisa in presentazione, metà e fine.

Tematica Principale: Scontro tra Autorità e Libertà

Il tema principale dell'opera è lo scontro tra autorità e libertà, dimostrato nei due caratteri polari: Bernarda, la madre che impone il silenzio all'inizio e alla fine dell'opera, e la figlia più giovane, Adela, che si ribella. Entrambi sono personaggi simbolici, incarnazioni del bene e del male. Bernarda rappresenta la tirannia, ma sempre entro i limiti della società tradizionale stabilita nella campagna andalusa per secoli. La ribellione di Adela rompe con le regole stabilite dalla loro società, e lo fa sapendo bene cosa questo significhi. Tra queste due figure si collocano le altre sorelle, prigioniere come loro, e la "verità" travestita da "follia" della nonna, Maria Josefa.

Sotto-temi Chiave

L'Amore Sensuale e la Ricerca del Sesso Maschile

L'amore è l'unica preoccupazione centrale per le donne, inteso come l'unico modo per non rimanere sole. La presenza dell'uomo e la passione amorosa si manifestano in due modi:

  • Attraverso riferimenti e allusioni alle storie d'amore avvenute fuori scena.
  • Attraverso esperienze autentiche dei personaggi, come Adela e le sue sorelle.

L'Ipocrisia e il Mondo delle False Apparenze

La preoccupazione per le opinioni altrui, la paura del gossip, il desiderio di fingere di essere ciò che non si è, e infine l'ipocrisia che maschera la realtà, sono tra le ragioni d'essere de La casa di Bernarda Alba. Questa linea di pensiero crea un mondo di finzione e ipocrisia come forma di comportamento sociale. È una caratteristica predominante in Bernarda, che dopo il suicidio di Adela vuole nascondere la realtà e fingere che nulla di strano sia successo, e in misura minore, riguarda Martirio, caratterizzata direttamente e indirettamente dalla sua falsità.

Odio e Invidia

Queste donne vivono rinchiuse in un ambiente ostile e selvaggio: il desiderio di amare e di essere libere alimenta forti sentimenti di odio e di invidia tra le figlie di Bernarda. Ad esempio, Angustias è odiata e invidiata dal resto delle sorelle, e a sua volta odia. Adela accusa infine Martirio per la stessa causa. La disuguaglianza e l'ingiustizia causano l'odio delle cameriere verso Bernarda, che a sua volta disprezza le persone per la loro rigidità e l'orgoglio di classe.

L'Onore

Legato al tema delle apparenze e dell'amore, il tema dell'onore è sviluppato nell'opera. Bernarda si muove guidata da principi rigidi e convenzionali - sostenuti dalla tradizione - che richiedono un comportamento pubblico senza macchia, cioè un'immagine sociale o un onore pulito.

Entradas relacionadas: