Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 6,3 KB.
Capitolo I: Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo in Catalogna
Definizioni e Contesto
Questo documento offre una raccolta di espressioni e termini popolari catalani del XIX secolo, con le relative definizioni e un contesto per comprenderne meglio l'uso.
- Drenaggio: Tubi di drenaggio per guidare l'umidità in eccesso.
- Locatis: Pazze, folli.
- Questore: Magistrato romano incaricato delle collezioni.
- Bacino, Ciotola: Ciotola di grande diametro, poco profonda (il bacino può essere più profondo). Erano spesso utilizzati per l'igiene personale.
- Citrino: Giallo.
- Recés: Fatto con poca cura, disordine, caos.
- Fagotto: Sacchetto, di solito fatto con una bandana legandone i quattro angoli, utilizzato per trasportare i vestiti. La "valigia" dei poveri.
- Oste: Proprietario di una locanda.
- Collocazione: Posti di lavoro.
- Cappotto: Cappotto di panno morbido filato.
- Palude: Basso, terreno paludoso. Una volta essiccato risulta in terreni agricoli molto buoni.
- Fare qualcosa di fisso: Farlo con tutta sicurezza.
- Ape: Imitare.
- Maso: Tradizionale casa di campagna catalana.
- Disponibilità: Fare le cose essenziali del proprio sé, come l'igiene personale, tenere pulita la casa, fare la spesa...
- Senza sangue: Sanguinamento, in senso figurato significa esausto, impotente.
- Tirare il [coltello]: Usare uno strumento o un'arma, in questo caso la navaja.
- Gancio: Bastone lungo chiuso in una punta di ferro e gancio. È usato per manovrare le barche di piccole dimensioni.
- Darsena: Superficie d'acqua di rilievo in un porto dove le navi manovrano.
- Poppa: La parte posteriore di una barca.
- Proprio denaro: Il denaro che il padre diede al bambino da utilizzare come eredità anticipata.
- Aluna: Non riflessa.
- Magro: Magro.
- Indiano: Persona di ritorno dall'America (India) dopo aver fatto fortuna.
- Contadino: Che vive in una casa colonica.
- Imbecille: Folle, stupido.
- Rétinto: Marrone scuro.
- Frastuono: Rumore, urla.
- Pempis: Soldi.
- Che si ferma a questo?: Come andrà a finire, quali sono le conseguenze.
- Finché [non cieco finisce]: Spero che mi accontenti di ciò, tutto il male che potrebbe accadere, almeno non succede...
- Fantesca: Cameriera.
- Situazione: Prestigio, stima in cui si ha qualcuno.
- Intimo: Biancheria intima.
- Scoppio: Qualcosa di impeto, di solito applicata a grida e applausi, anche piangendo e singhiozzando. In generale, manifestazioni emotive.
- Senza capo né coda: Senza senso, inopportuno.
- Miserere: Superlativo di misera, povera.
- Dare ragione: Informare, rispondere.
- Perni bocca: Spilla molto ampia, che copre gran parte della guancia.
- Ferita: Distintivo d'oro ricamato indossato da alcuni soldati.
- Camminare con circospezione: Essere molto attenti.
- Non preoccuparti: Non preoccuparti.
- Fare il bandarra: Fare il delinquente.
- Tartaneros: Conducente di una tartana, tradizionale carro catalano.
- Manovale: Assistente muratore.
- Amistanza: "Arrejuntarse", vivere insieme senza essere sposati.
- Stato di gravidanza: Gravidanza.
- È chiaro: Ovviamente, guarda.
- Badalacche: Elucubrazioni, speranza non fondata.
- Giocarsi la pelle: Rischiare la vita.
- Mossen: Sacerdote, parroco.
- Essere un cattivo ritorno: Una persona cattiva, anche lo spettacolo.
- Cazzo: In senso figurato, molta paura.
- Vostro Onore: Onorifico che si applica, tra l'altro, ai generali.
- Senapismo: Rimedio medicinale esterno a base di senape in polvere.
- Salutare: Migliorare la salute.
- Indovino: Prevedere le cose, di solito disgrazie.
- Suonò: Strano, sembrava mezzo matto o stupido.
- Botafumeiro: Grande incensiere usato nelle cerimonie più importanti nella cattedrale di Santiago de Compostela.
- Cantollano, antifonario...: Diversi stili di canto liturgico.
- Gotta: Malattia che causa gonfiore delle piccole articolazioni (caviglie, falangi...).
- Gotta: Gotta nei piedi.
- Neofita: Principiante.
- Carne da cannone: La persona o le persone che fanno i lavori più duri e pericolosi, senza alcun riguardo per la sua vita. Originariamente applicato alle truppe che venivano inviate in prima linea, quasi al suicidio. Erano la "carne" del cannone.
- Il Principato: Catalogna.
Osservazioni sull'Ortografia dell'Epoca
Questi testi sono scritti in corsivo come le regole di ortografia del tempo. Sicuramente i vecchi giornali copiavano l'ortografia direttamente rispettando l'originale.
Riflessioni sull'Esposizione Universale di Barcellona
Per chiunque abbia familiarità con la materia, è chiaro ed evidente come il sole che l'Esposizione Universale di Barcellona, come il progetto che è stato messo di fronte a lei, o non si per essere o sono in tali condizioni, che saranno particolarmente ridicolo a Barcellona e la Catalogna in generale, causando la completa rovina del nostro Comune.
Non sarò contento finché non raggiungerò la vertigine: non sarò felice fino alla vertigine.