L'essenza del Lavoro Educativo: Competenze e Valori Professionali

Classified in Insegnamento

Written at on italiano with a size of 4,65 KB.

L'Essenza del Lavoro Educativo

Il Supporto come Chiave di Volta

Il concetto di sostegno è fondamentale per comprendere l'essenza del lavoro educativo e la sua classificazione professionale. Nell'economia moderna, l'insegnamento rientra nel settore terziario dei servizi. L'espansione di questo settore influenza profondamente la progettazione professionale, ma l'insegnamento è più di un semplice servizio: è un'attività di aiuto. Esiste una chiara differenza concettuale tra servizio e supporto, legata al loro scopo. Entrambi implicano relazioni tra persone, ma il rapporto di servizio mira a offrire qualcosa che il destinatario non può o non vuole ottenere da solo. Questo differisce dal rapporto di aiuto.

Nel servizio, il destinatario è principalmente passivo e consapevole di non agire direttamente. Nell'istruzione, invece, non si instaura un rapporto di servizio. L'acquisizione di conoscenza richiede l'azione dello studente su se stesso, per un apprendimento efficace e una crescita personale. La relazione di aiuto si configura come un'operazione congiunta, un'assistenza allo studente per realizzare qualcosa che può e deve compiere autonomamente, ma che viene promosso e facilitato dall'aiuto di un altro. Nel servizio, chi lo eroga agisce, il destinatario riceve passivamente. Nel supporto, il destinatario è attivo nella sua azione.

Analizzando servizio e supporto, l'insegnamento si colloca in quest'ultima categoria. L'obiettivo del lavoro educativo non è sostituirsi all'allievo, ma assisterlo nel suo percorso di apprendimento. Le professioni di cura si basano sulla dimensione soggettiva del lavoro, dove l'aspetto etico precede quello tecnico, senza sminuirlo. L'etica nelle professioni di aiuto si manifesta soprattutto nelle attività educative, poiché un comportamento etico dell'educatore mira a promuovere un comportamento etico nel discente. Ogni attività educativa si propone di insegnare qualcosa a qualcuno. Il valore dell'insegnamento risiede nella sua etica, ma al momento manca un adeguato riconoscimento sociale.

Definizione di un Lavoro di Aiuto

Cinque note essenziali definiscono la natura di un lavoro di aiuto: competenza, iniziativa, responsabilità, dedizione e impegno.

1. Competenza

La capacità di risolvere i problemi del lavoro, equivalente al requisito di una preparazione tecnico-scientifica, si traduce nella realizzazione della conoscenza teorica attraverso l'esperienza soggettiva. Una persona competente non è solo chi sa, ma chi sa come comportarsi e sa fare. La competenza rappresenta l'autorità professionale e sociale, riconosciuta per la comprovata capacità in un compito. Esprime la sintesi di conoscenza e pratica, dottrina e abilità, sapere e azione.

2. Iniziativa Personale

Strettamente legata alla competenza, l'iniziativa si risolve in anticipazione e innovazione, cruciali nell'aiuto, dove situazioni e problemi sono diversi e unici. La capacità di anticipare le azioni è fondamentale per fornire un aiuto efficace. L'iniziativa sostituisce l'autonomia pratica professionale, favorendo l'autonomia personale.

3. Responsabilità

Essenziale per competenza e iniziativa, la responsabilità, secondo Zubiri, può essere definita come presa in carico. Implica un obbligo accettato dal soggetto, che si assume le conseguenze delle proprie azioni e mira a migliorarle per ottenere conseguenze positive. La responsabilità richiede un costante aggiornamento ed è il rovescio della medaglia della libertà. Aumenta il potenziale operativo del soggetto, che risponde degli effetti delle proprie azioni. Denota la capacità di rispondere a se stessi, agli altri e alle proprie azioni. È una dimensione di autonomia d'azione e una qualità morale tipica di ogni professionista. Implica l'interesse e il vantaggio del cliente, senza possibilità di scarico di responsabilità.

4. Dedica

La dedizione rappresenta il senso di offerta o consegna. Concentrarsi su qualcosa implica un coinvolgimento che va oltre il semplice lavoro transitorio. La dedizione non è quantitativa, ma qualitativa. Nelle professioni di cura, significa vera dedizione alle persone, ai beneficiari dell'aiuto.

5. Impegno

Caratteristica imprescindibile delle professioni di cura, l'impegno non è misurabile, ma si comprende solo attraverso un atto personale. Rappresenta un livello di eccellenza nella prestazione professionale, supportando competenza, iniziativa, responsabilità e dedizione.

Entradas relacionadas: