L'Essenza Umana: Un'Esplorazione Filosofica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB
Concezioni Filosofiche dell'Essere Umano
L'uomo, da sempre, si interroga sulla propria esistenza, sviluppando spiegazioni della realtà e forme di organizzazione sociale, religiosa e artistica. L'antropologia filosofica cerca di rispondere a tutte le domande che l'uomo si pone su se stesso. Possiamo distinguere tra:
- Filosofia autobiografica: si concentra sugli sforzi individuali dei pensatori per affrontare tali questioni.
- Filosofia sistematica: elabora dichiarazioni e teorie con validità universale.
Teorie Autobiografiche sull'Essere Umano
- Teorie religiose: basate sulla fede o sull'esperienza privata. Ad esempio, la Genesi narra che Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza.
- Teorie filosofiche: giustificate dalla ragione e con validità universale. L'uomo è concepito come:
- Essere razionale: la ragione definisce l'uomo.
- Essere sociale: un animale politico che vive in società.
- Essere libero: la libertà è ciò che rende l'uomo tale.
- Essere morale: si interroga sul bene e sul male.
- Essere metafisico: cerca un significato nella vita.
Filosofia Sistematica
1. La Ragione
L'uomo è sempre stato definito come un essere razionale.
- Filosofia greca: Platone identificava la ragione con l'anima, mentre Aristotele considerava l'anima come principio organizzatore del corpo, quindi razionale. La sua funzione principale era la conoscenza.
- Filosofia medievale: l'uomo è diviso in corpo e anima, creata da Dio ed eterna. La ragione è una partecipazione all'intelligenza divina.
- Filosofia moderna: si basa sulla fede nella ragione ("Penso, dunque sono" - Cartesio). La ragione è vista come strumento per raggiungere la felicità.
- XIX e XX secolo: la scienza si basa sempre più sulla ragione, mentre la filosofia inizia a dubitarne. Da Hegel in poi, si dà maggiore importanza a sentimenti, volontà, istinto e inconscio.
I Filosofi del Sospetto
- Sigmund Freud: in ogni persona esiste una parte irrazionale e inconscia che influenza la personalità.
- Karl Marx: il motore del mondo è il denaro. Tutto dipende dalle relazioni materiali dell'uomo con l'ambiente: lavoro, capitale, consumo.
- Friedrich Nietzsche: la ragione non ha valore; ciò che conta è la volontà di potenza, il desiderio di autoaffermazione.
2. L'Essere Sociale
Aristotele fu il primo a definire l'uomo come animale sociale. L'uomo è un essere sociale, profondamente influenzato dal contesto in cui vive.
3. L'Essere Libero e Morale
Essere liberi significa essere responsabili delle proprie azioni. Esistono due tipi di libertà:
- Libertà fisica: assenza di impedimenti esterni all'azione.
- Libertà interiore: capacità di decidere cosa fare.
Sull'esistenza e i limiti della libertà ci sono diverse opinioni:
- Determinismo: nega la libertà umana, credendo nel destino, in fattori biologici, educativi, sociali o psicologici che determinano il comportamento.
- Indeterminismo: afferma la libertà umana. L'esistenzialismo di Jean-Paul Sartre sostiene che l'uomo è "condannato ad essere libero".
- Libertà condizionata: via di mezzo tra determinismo e indeterminismo. Fattori esterni influenzano le decisioni, ma la scelta finale spetta all'individuo.
Dignità Umana, Diritti e Doveri
La natura umana rimane stabile nonostante i cambiamenti e spiega il comportamento umano.
- Legge naturale: conforme alla natura umana.
- Relativismo morale: nega l'esistenza di norme e valori universali.
- Morale naturale: difende i diritti naturali dell'uomo.
La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 definisce i diritti umani come diritti naturali, inviolabili dalla politica.