La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 4,66 KB.
Lezione 1. La nozione di strategia aziendale e il processo manageriale di creazione ed esecuzione della stessa.
“La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell’estinzione. Il suo studio non può essere accantonato”
Strategia:
Disegno che definisce il sistema delle attività aziendali, orientandole verso risultati e obiettivi comuni. Se la strategia è efficace, l’azienda raggiunge risultati coerenti con gli obiettivi prescelti.
Processo Manageriale di Formulazione ed Esecuzione della Strategia
- Fase 1 – Sviluppo della visione strategica.
- Fase 2 – Definizione degli obiettivi.
- Fase 3 – Formulazione della strategia.
- Fase 4 – Introduzione e implementazione della strategia.
- Fase 5 – Monitoraggio degli sviluppi, valutazione delle performance e introduzione delle misure correttive.
Missione aziendale (Presente):
Descrive l'attività e le finalità attuali dell'impresa.
Visione strategica (Futuro):
Descrive il percorso delineato dall’impresa allo scopo di sviluppare e rafforzare la propria attività, e presenta il cammino strategico attraverso il quale l’impresa intende affrontare il futuro.
Obiettivi:
Gli obiettivi sono i target di performance dell’impresa, ossia le mete e i risultati che il management intende raggiungere.
Obiettivi Competitivi:
- Soddisfare la clientela
- Raggiungere la quota di mercato desiderata
Obiettivi Sociali:
- Soddisfare i dipendenti e gli altri interlocutori sociali
Obiettivi Economico-Finanziari:
- Mantenere le condizioni di solvibilità aziendale
- Soddisfare gli azionisti
Nelle imprese di successo vi è la composizione ad unità degli obiettivi economico-finanziari, competitivi e sociali.
Strategia Corporate:
È elaborata dal top management e dipende dai punti di forza e di debolezza dell’organizzazione e dalle minacce e opportunità presenti nell’ambiente:
- Un solo business
- Più business tra loro correlati
- Più business tra loro non correlati
Quale orientamento dobbiamo dare alle strategie?
Strategia di Crescita:
Concentrazione:
- Consolidamento o incremento della posizione di mercato in relazione a prodotti già esistenti.
- Controllo delle fasi che sostanziano il ciclo di produzione (controllo della filiera).
Diversificazione:
- Ingresso in nuovi settori produttivi attraverso la realizzazione di prodotti diversificati.
Internazionalizzazione:
- Fase 1: Attività di esportazione mediante la collocazione dei prodotti lungo canali distributivi già esistenti.
- Fase 2: Attività di vendita diretta con l'impiego di proprie reti distributive.
- Fase 3: Attività di vendita accompagnata dall'attività di produzione trasferita all'estero.
- Fase 4: Costituzione/Acquisizione di società residenti all'estero.
Strategia di Stabilità:
- Attesa da buona posizione: l'impresa ha una buona posizione competitiva, ma il settore è entrato in una fase di stagnazione e la sua attrattività è modesta, anche perché l'ambiente è molto turbolento.
- Attesa da posizione debole: l'impresa ha una modesta posizione competitiva in un settore di media attrattività ed è propensa all'abbandono.
Strategie di Contrazione:
Turnaround, cessione, abbandono.
Strategie Competitive:
Sono elaborate dai dirigenti delle unità strategiche d'affari (divisione o società). Le strategie competitive nelle diverse unità strategiche d'affari devono essere coerenti con la strategia corporate.
Strategie Competitive di Base:
- Leadership di costo: Perseguendo questa strategia, un'impresa si propone di diventare il produttore che nel proprio settore riesce a produrre al costo più basso.
- Differenziazione: L'impresa cerca di essere unica nel proprio settore in relazione ad alcune variabili ritenute importanti dai clienti.
Strategie Funzionali:
Sono elaborate dai dirigenti delle unità di funzione, spesso in collaborazione con altre figure chiave. Devono essere coerenti con le decisioni a livello corporate e di business e con le risorse allocate alle singole funzioni aziendali.
Strategie Operative:
Nonostante siano caratterizzate da una portata limitata, non devono essere sottovalutate dal momento che dalla loro corretta implementazione potrebbe dipendere la riuscita delle strategie negli altri livelli.