Etica e Filosofia Politica: Morale, Azione e Coscienza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,46 KB.

Gruppo 4: Pratiche Razionalità: Etica e Filosofia Politica

Etica

Moralità ed Etica

Entrambi i termini si riferiscono al carattere o modo di essere che la persona acquisisce tutta la sua vita, atti, usi e costumi attraverso i quali l'uomo sviluppa un modo di essere se stesso. Morale ed etica sono termini con significati diversi in filosofia.

Chiamata morale un modo di comportarsi, regolata da norme e valori presenti nelle relazioni tra individui e società.

La morale è presente in tutti i tempi e le società, che stabiliscono i valori e le norme morali che guidano la condotta degli individui verso la fine come buona e giusta. Spesso sorgono problemi morali, per cui vi è la necessità di una riflessione etica.

L'etica è la disciplina filosofica che mira a rendere una riflessione critica sulla moralità in generale, non casi specifici. I suoi obiettivi sono:

  • Analizzare quali sono le caratteristiche di comportamento morale per distinguerla da altri tipi di comportamento. Esempio: Il religioso
  • Studiare i valori morali (ad esempio, definire ciò che è buono) e gli standard che si traducono in loro, e domande come è necessario che gli standard morali esiste?
  • Determinare ciò che costituisce la responsabilità morale e la condotta morale esiste quando si è responsabili delle proprie azioni.
  • Per indagare se gli esseri umani agire liberamente, o viene dato (io sono responsabile delle mie azioni se potessi scegliere fra loro o meno).
  • Analizzare il motivo e che la portata dell'obbligo morale.

Aristotele sottolinea che la conoscenza morale è destinato a raggiungere la felicità. Kant dice che la ragione pratica riflette sulla libertà di guidare, quando verso la realizzazione della giustizia umana.

Azione Morale

Gli animali seguono il loro istinto naturale di agire, che viene determinata dal loro caratteristiche genetiche.

Negli esseri umani, il comportamento istintivo non ha molto peso, permettendo la libertà di decidere come comportarsi in ogni momento. Questa libertà ha due facce: la che gli esseri umani hanno la possibilità di scegliere come comportarsi e un altro ti mette in una situazione di insicurezza. La libertà è responsabili delle loro azioni.

La libera scelta di ogni atto permette agli esseri umani di modellare il loro modo di essere e di comportarsi. Con la ripetizione di questi atti, sono abitudini acquisite che predispongono ad agire in un certo modo. Così, le persone diventano persone buono o cattivo, giusto o ingiusto, e così via., A seconda delle abitudini acquisite (se vi trovate una volta che non sei un bugiardo, ma se avete l'abitudine, se).

Caratteristiche di Azione Morale

  • Si tratta di una forma unicamente umana di comportamento.
  • E' regolata da un sistema di principi, norme e valori.
  • Essa si verifica nella società, nel nostro rapporto con gli altri, dal momento che le regole ei doveri di comportamento che sostengono azioni morali hanno lo scopo di regolare i rapporti tra gli individui, affinché tutti possano avere una buona vita.
  • Essa può essere valutata o sanzionato da parte di altri in termini di norme oggettivamente valide e valori per tutti.
  • Le norme ei valori devono essere interiorizzati dalla persona al momento di agire. E', liberamente e consapevolmente rispettare. Quindi la morale è solo un essere umano. Gli animali sono soddisfatti con l'istinto.

Coscienza Morale

La coscienza termine si riferisce alla capacità dell'essere umano di realizzare qualcosa.

La coscienza è definita come la capacità della ragione pratica per catturare i principi morali, in grado di distinguere tra moralmente buoni e cattivi, e di formulare giudizi sulla moralità di un atto. Svolge diverse funzioni:

Valori Morali e Regole

La libertà che ci rende esseri morali per natura, se non fossimo liberi non potevano parlare di standard morali. Presente in tutti gli individui.

In un primo momento il bambino subisce eteronomia. Ma a poco a poco, la consapevolezza è di dirigere la condotta in maniera indipendente.

Questo processo di interiorizzazione e di sviluppo di standard, sono sottoposti ad analisi critica razionale al fine di trovare la sua giustificazione e legittimazione.

Entradas relacionadas: