Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

Etica e Morale: Un'Introduzione

La morale e l'etica riguardano l'agire delle persone e delle società nella vita quotidiana. L'etica, o pensiero morale, è la riflessione filosofica sulla moralità. La morale è una questione di vita che si esprime nel linguaggio di tutti i giorni. L'etica è una riflessione filosofica sul linguaggio morale e sui metodi utilizzati. Una questione etica chiarisce cosa sia la morale: su cosa si basa e come si applica alla vita. (Teorie etiche) Qual è la morale? Essere morali significa acquisire un certo senso, forgiare un carattere da cui sviluppare la propria vita, ma soprattutto forgiare un buon carattere. Essere morale significa essere addestrati a rispondere in modo umano a qualsiasi sfida.

Morale, Politica, Diritto e Religione

Gli esseri umani hanno bisogno di imparare a vivere. Abbiamo conoscenze diverse: personali e in relazione con gli altri. La moralità, il diritto e la politica si manifestano nel sociale e nel pubblico. La religione ci aiuta a sentirci uniti agli altri e al mondo, in connessione con qualcosa di più grande.

I Nostri Averi

Libertà

La libertà è la nostra apertura alla creazione di un mondo di possibilità e alla scelta saggia tra di esse, considerando le migliori. È la capacità di rispondere come vogliamo che accada a noi. Il nostro umore condiziona la nostra libertà. Lo spirito è il senso fondamentale in cui la natura affronta la realtà (la natura prima).

Carattere e Virtù

Il carattere è il modo in cui affrontiamo la realtà per abitudine (natura seconda). Le Virtù sono la volontà di fare il bene, acquisita attraverso l'esercizio. Gli Atteggiamenti sono predisposizioni relativamente stabili e apprese che guidano il nostro comportamento in diverse situazioni e verso determinati oggetti.

Perché Siamo Esseri Morali

Reliance sul Logos

Logos: Parola e ragione. Capacità polemica visualizzata nel linguaggio. Secondo Aristotele, gli esseri umani sono esseri morali perché possiedono la ragione e il linguaggio e quindi sono in grado di distinguere tra il bene e il male, il che ci permette di vivere in società.

Sentimenti come Base

La ragione è in grado di dare spiegazioni della vita morale, ma il fondamento è il sentimento. Hume sosteneva che il valore che attribuiamo a ciò che percepiamo dipende dall'impressione di piacere o dispiacere. Tali sentimenti sono gli stessi per tutti gli esseri umani e richiedono la capacità di simpatia. Il fondamento ultimo è la libertà: Kant pensava che senza presupporre la libertà della volontà non avesse senso parlare di moralità.

Cos'è una Teoria Etica?

Le teorie aristotelica e edonistica sono nate in Grecia nel IV secolo a.C., con la convinzione che la moralità sia la ricerca della felicità. Le teorie kantiana e dialogica credono che la vera domanda morale sia se ci siano esseri che non dovrebbero essere manipolati, a cui deve essere riconosciuta dignità, e quali criteri debbano essere applicati nel decidere di rispettare davvero quella dignità.

Cos'è la Felicità e il Piacere?

Si può dire che la felicità è la situazione in cui uno sente che tutto sta andando secondo i suoi desideri. La felicità e il piacere consistono nell'ottenere una ragionevole soddisfazione, mentre la felicità è un fatto interiore. Felicità e Benessere: non sono sinonimi. Un minimo di felicità fisica e psicologica è necessario.

Tre Modelli di Felicità

  1. Essere felici significa realizzarsi, raggiungere gli obiettivi specifici di un essere umano (Aristotele).
  2. Essere felici significa essere autosufficienti, stare in piedi da soli senza dipendere da niente e nessuno (Etica cinica).
  3. Essere felici significa provare piacere ed evitare il dolore (Edonismo epicureo e utilitaristico).

Entradas relacionadas: