Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Tre Approcci al Rapporto tra Etica e Politica

Radicale Separazione tra Etica e Politica nel Rinascimento Italiano

Nell'Italia del Rinascimento, *Il Principe* di Machiavelli propone una scienza politica areligiosa, relegando le questioni etiche alla sfera individuale e separandole dagli affari di Stato. La politica diviene così una scienza al di fuori della morale.

Etica Privata ed Etica Pubblica

John Stuart Mill, nel suo libro *Sulla libertà*, solleva la questione della separazione tra etica privata ed etica pubblica. La società non può intervenire o controllare la vita privata dei cittadini. Nessuna morale o religione può esercitare pressioni sui singoli individui, poiché ciascuno è responsabile di se stesso. Pertanto, una persona virtuosa nella sua vita privata e nobile con gli altri non offre garanzie sufficienti sull'efficacia o sulla qualità della sua azione politica.

Etica della Convinzione ed Etica della Responsabilità

Max Weber sottolinea la connessione tra etica e politica e definisce la differenza tra i due concetti. L'etica della convinzione è un'etica dei principi che spinge i politici ad agire con un'elevata morale, mentre l'etica della responsabilità impone di misurare le conseguenze delle decisioni prese, lasciando margine a principi opposti a queste decisioni. Sembra ovvio combinare le due etiche, ma questo compito è molto difficile, poiché implica la commistione di principi e valori nei vari soggetti politici, in relazione ai fini e agli obiettivi.

Uguali in Dignità e Diritti

Nel mondo odierno esistono enormi differenze economiche e sociali tra i Paesi. Mentre una parte del mondo vive in società ricche, in altre zone la situazione è ben diversa e si lotta per la sopravvivenza. Il dramma è che la produzione mondiale sarebbe sufficiente per tutti. Non si può parlare di dignità umana quando milioni di persone vivono con meno di 1 euro al giorno. Un essere umano è tale se gli viene riconosciuta dignità nella vita quotidiana e se viene trattato come un individuo e non come una merce.

Il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani stabilisce i principi fondamentali: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza". Il riconoscimento della dignità implica diritti e doveri: al diritto di qualcuno corrisponde il dovere di un altro. Libertà, uguaglianza, ragione e coscienza sono quattro caratteristiche che definiscono l'uomo come persona. La coscienza è parte della consapevolezza di ciascuno: tutto quello che possiamo fare, tutto quello che abbiamo l'obbligo di fare per noi stessi, nella consapevolezza dei principi che distinguono il bene dal male.

Entradas relacionadas: