L'Europa del Restauro: Contesto Storico, Ideologie e Le Radici della Rivoluzione Francese
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB
1. L'Europa del Restauro: Contesto e Ideologie Post-Napoleoniche
1.1. Contesto Politico
Con la caduta di Napoleone emersero tre fatti principali:
- Il Restauro: il ripristino delle monarchie (nelle regioni europee precedentemente sotto il controllo napoleonico).
- Il Congresso di Vienna (1815): Incontro dei rappresentanti dei paesi europei per una nuova divisione territoriale. La Francia, con la caduta di Napoleone, perse i territori acquisiti, e gli stati europei videro annullati i loro precedenti guadagni territoriali.
- La Santa Alleanza: Patto tra Russia, Prussia, Austria, e successivamente Francia e Spagna, per un aiuto reciproco in caso di nuove rivoluzioni.
1.2. Contesto Ideologico
- Il liberalismo si mantiene (specialmente tra i liberali e la borghesia).
- Si afferma la monarchia parlamentare.
- Divisione dei poteri di governo.
- Sovranità Nazionale: la Costituzione.
- Lo Stato deve garantire i diritti degli individui.
- La libertà economica (diritto di proprietà e minimo intervento statale).
- Il liberalismo democratico si pone domande. Oltre a ciò, emergono:
- Suffragio universale.
- Regime repubblicano.
- Diritto di associazione dei lavoratori.
- Si affermano due nuove ideologie:
- Romanticismo: sebbene prevalentemente culturale, difende la libertà individuale.
- Nazionalismo: generalmente una reazione "nazionale" all'occupazione napoleonica. Sostiene che l'esistenza di caratteristiche comuni (come lingua, storia e tradizione) conferisce il diritto a un territorio di diventare una nazione, il che a sua volta implica il diritto di creare uno Stato.
2. Le Radici della Rivoluzione Francese
2.1. Cause della Rivoluzione Francese
2.1.1. Cause Strutturali
- Crisi economica: i sovrani, a causa del lusso, avevano bisogno di denaro e si indebitavano con i banchieri.
- Contraddizione sociale: la borghesia deteneva il potere economico (compresi i prestiti al Re), ma non aveva potere politico né privilegi.
- Influenza delle idee illuministe e del modello di rivoluzioni liberali già realizzate in Inghilterra e in America.
2.1.2. Cause Congiunturali
Il Re propose a nobili e clero di pagare le tasse per affrontare la crisi finanziaria. Essi si opposero. Il Re convocò gli Stati Generali (una sorta di assemblea rappresentativa, che non veniva riunita da 175 anni).
2.2. Sviluppo Iniziale della Rivoluzione Francese
2.2.1. Fase 1: Gli Stati Generali (Maggio-Giugno 1789)
Scontri con il Terzo Stato, che intendeva usare l'incontro per ottenere una trasformazione politica in senso liberale. I rappresentanti del Terzo Stato si riunirono autonomamente per prendere posizioni comuni. Il Re chiuse la sala delle riunioni: si ritrovarono nella sala della Pallacorda e prestarono giuramento di rimanere uniti per realizzare i principi del liberalismo.