Evoluzione e Concetto dell'Arte: Dalla Techne Greca alle Espressioni Contemporanee
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 4,47 KB.
Evoluzione dell'Arte
Arte è un termine che deriva etimologicamente dal latino ars, traduzione del greco techne.
L'arte è techne, la costruzione di abilità. Il termine arte è applicato a tutti i settori della vita.
Grecia
In Grecia, l'arte è un concetto correlato alla capacità tecnica, mentale o manuale, applicata a diverse attività. Si applicava sia al lavoro di uno scultore o un architetto, sia a quello di un falegname o fabbro: tutti erano considerati techne.
Medioevo
Nel Medioevo si distingue tra arti liberali e arti meccaniche. Le arti liberali erano quelle in cui prevaleva lo sforzo mentale, mentre le arti meccaniche, che richiedevano sforzo fisico, erano considerate volgari. Tra le arti liberali, inizialmente, apparivano solo musica e architettura; scultura e pittura non erano considerate né liberali né meccaniche, e venivano ritenute di scarsa utilità.
Rinascimento
Nel Rinascimento si accentua la separazione tra belle arti e professioni scientifiche. Pittura e architettura vengono distinte dalle arti meccaniche e si inizia a includere anche la poesia, che prima non era considerata arte.
Dal punto di vista evolutivo, è importante notare che nel XVI secolo pittura, scultura, architettura, poesia, teatro e danza erano raggruppate in un'unica categoria.
Dalla metà del XVIII secolo si assiste a un cambiamento nell'evoluzione del concetto di arte: essa inizia a significare principalmente la creazione di bellezza e l'arte è ciò che produce bei manufatti.
Fino al XX secolo si definiscono le aree di belle arti, mestieri e scienza. Inizialmente, il settore delle belle arti è limitato alle arti visive, escludendo poesia e musica. Dai primi del Novecento, con l'emergere di nuove correnti artistiche, si attribuisce lo status di arte anche alla ceramica e ad altre nuove forme di espressione.
XX Secolo
Nel XX secolo il mondo dell'arte si espande fino a comprendere una serie di oggetti e forme espressive diverse: fotografia, videoarte, immagine virtuale, ecc. Si assiste quindi a un'espansione del concetto di arte.
Modalità dell'Opera d'Arte
Data l'ampiezza del mondo dell'arte, è difficile dare una definizione univoca di opera d'arte. Possiamo però dire che l'opera d'arte risponde a determinate esigenze:
- a) Produzione espressiva: l'opera è prodotta con l'intenzione di comunicare qualcosa.
- b) Produzione umana: si parla di artificialità.
- c) Valore simbolico: un oggetto naturale non persegue alcun tipo di espressione, non ha un'eco estetica.
- d) Linguaggio specifico: l'opera utilizza un linguaggio proprio.
- e) Autenticità e unicità: l'opera si distingue dalla copia e dalla riproduzione.
In passato, molte opere erano progettate da maestri ed eseguite da laboratori, ma non per questo esitiamo a classificarle come autentiche. Allo stesso modo, anche opere di grandi artisti che traggono ispirazione da altri sono considerate arte, poiché l'idea di opera d'arte risiede nel genio della reinterpretazione e nell'audacia.
Il Concetto di Bellezza nel Tempo
- Grecia: la bellezza è concepita come symmetria, ovvero armonia e proporzione tra gli elementi.
- Medioevo: la bellezza è considerata una proprietà oggettiva delle cose, percepita soggettivamente dall'uomo.
- Rinascimento: la bellezza di un'opera d'arte dipende dall'armonia delle proporzioni e dalla conservazione della medietà.
- Romanticismo: il concetto di bellezza si evolve e si discosta dalla bellezza delle proporzioni, abbracciando l'armonia delle parti. Il Romanticismo, nato nel XIX secolo, è un movimento che si sviluppa soprattutto nell'ambito della letteratura.
- Epoca contemporanea: si sviluppano diverse correnti di pensiero. La corrente sociologica sostiene che la bellezza dipende dalla struttura sociale; la corrente storicista afferma che la bellezza dipende dalla situazione storica, quindi ogni epoca ha la sua bellezza. La bellezza non è né un attributo dell'oggetto né una reazione del soggetto, ma il rapporto tra oggetto e soggetto.
In sintesi, possiamo dire che l'opera d'arte è un prodotto realizzato dall'uomo, creato artificialmente in un linguaggio specifico per comunicare.