Cronologia e Caratteristiche delle Costituzioni Spagnole
Questa tabella offre un confronto dettagliato delle principali costituzioni e statuti che hanno segnato la storia politica e giuridica della Spagna, evidenziando le loro caratteristiche fondamentali, i periodi di vigenza e gli attori politici coinvolti.
Confronto delle Costituzioni e Statuti Spagnoli
Caratteristica
Costituzione di Cadice (1812)
Statuto Reale (1834)
Costituzione (1837)
Costituzione (1845)
Costituzione (1869)
Costituzione (1876)
Costituzione (1931)
Leggi Fondamentali (1938-1976)
Costituzione (1978)
Oggetto della Sovranità
Nazione
Re
Nazione
Re e Cortes
Nazione (Popolo)
Re e Cortes
Nazione (Popolo)
Indeterminato: il Capo di Stato
Nazione (Popolo)
Orientamento Ideologico
Liberale progressista
Conservatore (moderato)
Progressista
Conservatore (moderato)
Progressista (democratico)
Conservatore liberale
Progressista (repubblicano)
Conservatore (dittatoriale)
Consenso (neutrale)
Rapporti tra i Poteri
Riconosce la separazione dei poteri
Nessuna separazione dei poteri
Riconosce la collaborazione dei poteri
Nessuna separazione dei poteri
Separazione dei poteri
Nessuna separazione dei poteri
Collaborazione dei poteri
Concentrazione dei poteri
Collaborazione dei poteri
Carattere della Riforma
Super-rigida
Flessibile
Flessibile
Flessibile
Rigida
Flessibile
Rigida
Super-rigida
Rigida
Autore
Cortes Costituenti
Re per decreto
Cortes Costituenti
Cortes
Cortes Costituenti
Cortes Costituenti
Cortes Costituenti
Generale Franco
Cortes Costituenti
Periodo di Vigenza
1812-1814, 1820-1823 (5 anni)
1834-1837 (3 anni)
1837-1845 (8 anni)
1845-1854, 1856-1868 (22 anni)
1869-1873 (4 anni)
1876-1923 (47 anni)
1931-1939 (8 anni)
1938-1976 (38 anni)
In vigore dal 1978
Camere
Monocamerale: Cortes
Bicamerale: Estamenti dei Procuratori e dei Proceres
Bicamerale: Senato e Congresso
Bicamerale: Senato e Congresso
Bicamerale: Senato e Congresso
Bicamerale: Senato e Congresso
Unicamerale: Congresso dei Deputati
Monocamerale: Cortes
Bicamerale: Senato e Congresso
Suffragio
Universale maschile indiretto
Censitario e indiretto, con nomina regia
Censitario
Censitario
Universale maschile
Censitario (fino al 1890), poi universale maschile (dal 1890)
Universale (incluso femminile per la prima volta)
Non c'è voto libero
Universale (dai 18 anni)
Questione Religiosa
Confessionale. Nessuna libertà di culto
Confessionale (non esplicitato)
Non confessionale. Mantiene il culto cattolico
Confessionale. Nessuna libertà di culto
Non confessionale. Libertà di culto
Confessionale. Libertà di culto limitata
Non confessionale. Libertà religiosa
Confessionale. Nessuna libertà religiosa
Non confessionale. Libertà religiosa
Diritti e Libertà
Riconosciuti
Non riconosciuti
Riconosciuti
Non riconosciuti
Riconosciuti (più ampi)
Riconosciuti, ma con limitazioni
Riconosciuti
Non riconosciuti
Riconosciuti
Organizzazione Territoriale
Centralista
Centralista
Centralista
Centralista
Centralista
Centralista
Autonomista
Centralista
Stato delle Autonomie
Re e Capi di Stato
Ferdinando VII e Reggenza
Maria Cristina (Reggente per Isabella II)
Maria Cristina (Reggente per Isabella II)
Isabella II (Governo Narváez)
Reggenza. Governo Serrano
Alfonso XII (Cánovas e Sagasta)
Seconda Repubblica (Alcalá Zamora e Azaña)
Generale Franco
Juan Carlos I (A. Suárez, Calvo Sotelo, F. González, Aznar e Zapatero)
Sistema Politico ed Economico
Liberalismo economico
Liberalismo economico
Liberalismo economico
Liberalismo economico
Liberalismo economico
Inizio del protezionismo
Socializzazione di alcuni settori
Autarchia e capitalismo di stato
Economia sociale di mercato