Evoluzione Demografica e Caratteristiche della Popolazione Spagnola: Natalità, Mortalità e Occupazione
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 4,29 KB.
La Popolazione Spagnola: Dinamiche Demografiche e Tendenze Attuali
1. La Dinamica della Popolazione Spagnola: Transizione Demografica
La popolazione spagnola ha attraversato diverse fasi di transizione demografica, caratterizzate da cambiamenti significativi nei tassi di natalità e mortalità.
- Fase I: Alti tassi di natalità e mortalità. Le donne avevano in media cinque figli, ma la mortalità infantile era elevata (dal 1‰ al 7‰). L'aspettativa di vita si aggirava intorno ai 35 anni a causa delle precarie condizioni di vita, della scarsa igiene e delle risorse limitate. Questa combinazione di fattori portava a una sostanziale stabilità demografica. L'industrializzazione del XIX secolo, tuttavia, iniziò a innescare un notevole incremento della popolazione.
- Fase II: Il tasso di natalità rimase elevato, mentre la mortalità iniziò a diminuire grazie a miglioramenti nell'alimentazione e nell'igiene. Nel XX secolo, il calo della mortalità continuò, causando una crescita demografica interrotta solo dalla Guerra Civile. Successivamente, la popolazione riprese a crescere, con flussi migratori verso l'estero.
- Fase III: Diminuzione della mortalità grazie ai progressi in igiene e medicina. Anche la natalità iniziò a calare. La bassa mortalità infantile, l'aumento dei consumi, l'accesso delle donne al lavoro retribuito e il passaggio da famiglie rurali estese a nuclei familiari più piccoli furono fattori determinanti nel declino della fertilità e nella diffusione della pianificazione familiare.
- Fase IV: Sia in Europa che in Spagna si registrano bassi tassi di natalità e mortalità, con una crescita demografica prossima allo zero o negativa. I progressi della medicina hanno portato a un aumento della speranza di vita, che si attesta intorno agli 80 anni. In Spagna, questa fase è iniziata intorno al 1990 ed è stata caratterizzata, fino a tempi recenti, da un leggero aumento della natalità dovuto all'arrivo di immigrati stranieri.
2. Caratteristiche Attuali della Popolazione
2.1. Movimento Naturale della Popolazione
Per quanto riguarda la natalità, dal Novecento si è registrato un calo, sebbene con successive fluttuazioni. Il numero delle nascite si è avvicinato a quello dei decessi, determinando una bassa crescita naturale. A questo si aggiunge l'aumento della speranza di vita, portando la Spagna in una fase di progressivo invecchiamento della popolazione. Nel XXI secolo, si è osservata una tendenza all'aumento delle nascite, dovuta sia all'arrivo di donne in età riproduttiva negli anni di maggiore crescita demografica, sia all'afflusso di giovani donne immigrate. Le previsioni dell'INE (Instituto Nacional de Estadística) indicano che entro il 2017 la crescita naturale della popolazione potrebbe scendere sotto l'1‰ e probabilmente continuerà a diminuire.
La mortalità è diminuita drasticamente grazie alla riduzione della mortalità infantile e all'aumento della speranza di vita. Nel 2007, il tasso di mortalità si attestava all'8,6‰. Le principali cause di morte tra gli uomini sopra i 45 anni sono le malattie cardiovascolari, mentre tra i 15 e i 44 anni prevalgono gli incidenti stradali. I tassi di mortalità infantile sono molto bassi.
Per quanto riguarda la nuzialità, in passato il numero dei figli era strettamente legato al matrimonio, ma questa correlazione si è attenuata. La media di figli per donna è di 1,4. L'età media al primo figlio si mantiene stabile intorno ai 31 anni. Questo ritardo è dovuto alla ricerca di stabilità lavorativa e abitativa da parte delle coppie prima di avere figli.
3. La Popolazione Attiva Spagnola
(Questa sezione necessita di dati e informazioni aggiornate per essere completata. Si suggerisce di integrare con dati sull'evoluzione dei settori produttivi, la situazione occupazionale, il problema della disoccupazione e l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro, suddividendo in sottosezioni come indicato nel testo originale:)
5.1. Le Dinamiche dei Settori Produttivi
5.2. Situazione della Popolazione (Occupazione)
5.3. Il Problema della Disoccupazione
5.4. L'Inserimento della Donna nel Mondo del Lavoro