Evoluzione del Denaro e Strumenti Finanziari: Dal Baratto ai Pagamenti Digitali
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,17 KB
La Moneta: Origini e Evoluzione
Come Funzionava il Baratto
Inizialmente, il mezzo di pagamento era il **baratto**, ovvero la cessione di un bene in cambio di un altro, a condizione che la merce scambiata avesse lo stesso valore. Come merce di scambio venivano utilizzati il **sale** o le **conchiglie**, fino all'arrivo delle prime monete metalliche. Poco dopo, si diffuse l'abitudine di utilizzare i **metalli** come intermediari degli scambi. Essi, soprattutto quelli più preziosi come l'**oro** e l'**argento**, sono presenti in natura in quantità non elevatissime, per cui il loro valore è superiore a quello del sale e delle pietre.
Per *moneta* si intende qualsiasi mezzo di pagamento utilizzato in una società per effettuare scambi di beni e di servizi, come **unità di misura** e come **riserva di valore**. Queste monete avevano inizialmente un **valore intrinseco**, cioè il valore del materiale contenuto nella moneta stessa. Solo successivamente ottennero un **valore legale/nominale**, ovvero il valore attribuito dallo Stato e indicato sulla moneta, non più legato al materiale.
La Nascita delle Banche e delle Banconote
Si presentò però un problema sociale: la **scomodità delle monete**. Molte persone venivano saccheggiate a causa del peso e dell’impossibilità di nasconderle. Nacquero così le **banche**, che da un lato ricevevano depositi, sui quali cominciarono a pagare **interessi** per invogliare i mercanti a depositare monete, e dall'altro lato effettuavano **prestiti**, in cambio di un tasso di interesse superiore a quello corrisposto sui depositi.
I mercanti decisero di custodire i soldi in banca per proteggerli, ricevendo in cambio un **certificato di deposito**. Le ricevute rilasciate dalle banche divennero di fatto delle **banconote**, accettate per i pagamenti perché attestavano un deposito d'oro e potevano essere convertite in caso di necessità. Col tempo, questi certificati di deposito divennero un metodo di pagamento autonomo, evolvendo nelle banconote moderne.
Il **valore della moneta** misura la potenza economica dello Stato.
Tipologie di Assegno
L’assegno può essere di due tipi principali:
1. Assegno Bancario
L'assegno bancario è legato al **conto corrente** ed è chiamato anche **fiduciario** perché non offre la certezza che il conto abbia fondi sufficienti a coprire l'importo. L’assegno viene firmato dal **correntista** (titolare del conto corrente).
Per emettere assegni bancari, il cliente deve aprire un conto corrente presso la banca. Il *conto corrente* è un contratto tra una persona fisica (per esempio Mario Rossi) o giuridica (per esempio la Alfa S.p.A.) e una banca, con il quale le parti convengono di annotare in un conto operazioni di deposito o prelievo. Una volta effettuato il deposito, la banca autorizza il cliente a emettere gli assegni contenuti nel libretto che gli viene consegnato.
2. Assegno Circolare
L'assegno circolare è emesso direttamente dalla **banca** e non da un correntista, risultando per questo motivo **più sicuro**. L’assegno viene firmato dalla banca stessa.
Se un assegno bancario viene emesso per un valore superiore al saldo del conto corrente, la banca può rifiutare il pagamento. Per regolare pagamenti con persone non conosciute, si preferisce utilizzare l'assegno circolare. A differenza dell'assegno bancario, l'assegno circolare non prevede un contratto di conto corrente, bensì solo un **deposito occasionale** presso una banca. La banca, in cambio del denaro, rilascia un assegno circolare intestato al creditore. Essendo la banca l'emittente, l'obbligo di pagare ricade direttamente su di essa, garantendo la sicurezza del pagamento.
Strumenti di Pagamento Moderni
Moneta Bancaria
La **moneta bancaria** (o scritturale) può passare da un soggetto all’altro attraverso sistemi diversi dalla moneta fisica (es. *carta di credito*).
Pagamenti Elettronici
I **pagamenti elettronici** (es. *Bancomat*) sono sistemi costituiti da un chip che autorizza la banca a effettuare il pagamento.
Bonifico
Il **bonifico** è uno spostamento di fondi da un conto corrente a un altro.