Evoluzione Geologica e Unità di Rilievo dell'Euskadi: Dalle Orogenesi al Paesaggio Attuale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Il Rilievo dell'Euskadi: Storia Geologica e Morfologia

Il rilievo dell'Euskadi è emerso in seguito a periodi di calma orogenica, erosione e sedimentazione, culminati nelle ere glaciali. Il paesaggio risultante da questi processi è caratterizzato da una notevole disomogeneità, presentando una grande varietà di paesaggi, unità di rilievo e climi.

Le Grandi Orogenesi

I principali attori nella formazione del rilievo furono l'Orogenesi Ercinica nel Paleozoico e l'Orogenesi Alpina nel Terziario. Possiamo dividere la storia geologica nelle seguenti epoche:

  • Arcaico: I materiali di questa età sono inesistenti, poiché l'intero territorio era coperto d'acqua.
  • Primario (Paleozoico): È l'epoca in cui emerge o inizia il rilievo ercinico dell'Euskadi. Il materiale è silicico, con rocce metamorfiche e magmatiche.
  • Secondario: Tutto il territorio era sottomarino, ad eccezione dei letti Paleozoici. In quest'epoca si svolge il processo di erosione dei rilievi e la sedimentazione in acqua.
  • Terziario: È il risultato delle pieghe dell'Orogenesi Alpina, costruite dai depositi sedimentari, formando materiali come il flysch. D'altra parte, i materiali primari, invece di piegarsi, si sono fratturati in faglie.
  • Quaternario: A causa dei periodi glaciali e interglaciali, si è formato il ghiaccio che ha modellato il paesaggio. In questo periodo si è formata la rete idrografica che abbiamo attualmente.

Unità di Rilievo dell'Euskadi

Il rilievo dell'Euskadi è diviso in tre unità principali: i Pirenei, i Monti Baschi e la Depressione dell'Ebro.

1. I Pirenei

I Pirenei possono essere distinti in tre parti:

  1. Pirenei Assiali (al centro): Costituiti dai resti del Massiccio Aquitano (ad esempio Larrun, Peñas de Aya o Betelu Cinco Villas). Queste montagne non sono molto alte, ma presentano un pendio ripido. I Pirenei Assiali sono costituiti da materiale Paleozoico o silicico, sollevato durante l'Orogenesi Ercinica. L'Orogenesi Ercinica fu un periodo di grandi movimenti terrestri e scontri di placche che causarono il sollevamento del letto Paleozoico. Successivamente, i resti furono sollevati dall'Orogenesi Alpina. Questi materiali duri si fratturarono, portando a una struttura germanica con rilievi a blocco (Horst) e blocchi sprofondati (Graben). Nei Pirenei Assiali è rilevante il sistema morfogenetico periglaciale, che porta a processi di gelifrazione.
  2. Versante Sud: È formato dalle catene montuose interne, dalla depressione interna e dalle montagne esterne.
  • Catene Montuose Interne: Sono le più elevate del settore e sono prevalentemente calcaree, con un paesaggio carsico formato da doline, inghiottitoi, grotte e voragini.
  • Depressione Interna: Si estende da Lumbier a Pamplona, per continuare nella fila di Araquil. È costituita da argilla e materiale terziario.
  • Montagne Esterne: Sono formate da Perdón, Alaimo, Izkoy e Leire, che sono una continuazione degli altopiani centrali e meridionali. Prevalentemente materiale calcareo con una superficie carsica.
Versante Nord: Si trova nella regione francese delle Landes, San Pee e Hasparren. Si tratta di un modellamento dolce con ampie valli fluviali erose dai fiumi. Il materiale è sedimentario.

2. I Monti Baschi

I Monti Baschi sono differenziati in due settori: il settore settentrionale (a nord dello spartiacque) e gli altopiani e il bacino meridionale (a sud dello spartiacque).

Settore Settentrionale

Nel settore settentrionale si possono distinguere quattro unità:

  • Catena Costiera Terziaria: Si estende da Getaria all'allineamento di Jaizkibel. È costituita da arenarie marine e flysch, con calcari e marne alternati.
  • Anticlinorio Costiero Settentrionale: Si interpone tra il massiccio di Cinco Villas e Capo Matxitxako. Questo materiale è composto da calcare, con un paesaggio carsico.
  • Sinclinorio di Bizkaia: Si trova tra Punta Galea e Aldudes. È un paesaggio con forme arrotondate e strette valli fluviali incassate.
  • Anticlinorio di Biscaglia: È situato tra il massiccio di Cinco Villas e i Monti di Ordunte. Si tratta di un paesaggio carsico spettacolare, con vaste reti sotterranee. Costituisce lo spartiacque tra il Cantabrico e il Mediterraneo.
Settore Meridionale

A sud dello spartiacque troviamo le colline e i bacini meridionali, divisi in quattro aree:

  • Pianura di Álava: È una progressione del Pre-Pireneo, costituita da materiale sedimentario.
  • Altopiani Occidentali: Sono un gruppo di colline che circondano la pianura di Álava. Sono formate da calcare e marne.
  • Montagne Centrali: Indicano la catena montuosa centrale della Depressione dell'Ebro (Urbasa, Andia, Entzia). Questo materiale è costituito da calcare costruito nell'Orogenesi Alpina.

3. La Depressione dell'Ebro

L'ultima unità di rilievo basco è il Bacino dell'Ebro. Si trova dove il massiccio paleozoico dell'Ebro, formatosi nell'Orogenesi Ercinica, sprofondò successivamente nell'Orogenesi Alpina, ritirandosi dal mare e circondato dalle montagne.

Nel Quaternario, i materiali depositati furono erosi dalle montagne circostanti e, contemporaneamente, l'acqua evaporò. Il materiale è prevalentemente argilloso e sedimentario, con un paesaggio a tabulas (altopiani) facilmente erodibile dall'azione dell'acqua, con conseguente formazione di calanchi (o badlands).

Voci correlate: