Evoluzione Letteraria: Dal Romanticismo al Naturalismo Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Romanticismo

Caratteristiche del Romanticismo nella Letteratura

Nel Romanticismo letterario, è evidente l'emergere di nuovi soggetti e nuove forme.

  • Tematiche principali:
    • Estremo pessimismo
    • L'amore come passione assoluta
    • Il riflesso dei sentimenti umani nella natura
    • L'idealizzazione del passato
    • L'interesse per l'esotico e pittoresco
  • Forme innovative:
    • Mischia di prosa e versi
    • Mischia dei generi letterari
    • Rappresentazioni teatrali che rompono le regole
    • Prosa e immagini storiciste

Mariano José de Larra

Nato a Madrid nel 1809, visse in Francia fino all'età di 9 anni. Si suicidò nel 1836 per una delusione amorosa.

Larra fu soprattutto un giornalista. Nei suoi articoli, firmati con lo pseudonimo di Figaro, criticò alcuni aspetti della società spagnola da una prospettiva liberale.

Tematiche usuali: elementi che riflettevano scene di vita quotidiana e criticavano le carenze della società.

José de Espronceda

Nato ad Almendralejo nel 1808, ebbe una vita movimentata: fu mandato in esilio e, al suo ritorno in Spagna dopo la morte di Ferdinando VII, si dedicò alla letteratura, al giornalismo e alla politica.

La passione, la ribellione e la sua convinzione che la poesia fosse un'arma politica lo resero un esempio di romantico liberale.

La sua opera comprende due poemi narrativi: Lo studente di Salamanca e Il diavolo mondo. Altre poesie mostrano la dimensione sociale della sua poetica, come La canzone dei pirati (uno dei poemi più famosi della letteratura spagnola).

José Zorrilla

Nato a Valladolid nel 1817, divenne noto come poeta con alcuni versi che compose per la morte di Larra. Scrisse romanzi e leggende in versi. Il suo successo si diffuse attraverso il suo lavoro di commediografo, con la sua opera più importante: Don Juan Tenorio.

Gustavo Adolfo Bécquer

Nato a Siviglia nel 1836 e morto a Madrid nel 1870 per tubercolosi. Fu un tardo romantico. La sua opera più importante: Le Rime (84 brevi composizioni, generalmente in assonanza e rima, che enfatizzano l'uso di parallelismo e anafora).

Realismo e Naturalismo

Realismo

Nato in Francia, si caratterizza per l'interesse per l'osservazione della realtà, in opposizione al Romanticismo.

Caratteristiche:

  • I personaggi sono tratti dalla vita quotidiana e descritti in dettaglio.
  • Gli scenari sono descritti con realismo e minuzia.
  • Le tematiche esprimono i conflitti di interesse e le diverse classi sociali.
  • Il linguaggio è adattato al carattere dei personaggi.
  • Il narratore è onnisciente.
  • Alcuni romanzi contengono una finalità morale (descrizione di situazioni per migliorare la società).

Naturalismo

Emerse negli ultimi anni del XIX secolo. Le sue caratteristiche sono:

  • Applicazione del metodo sperimentale all'osservazione degli esseri umani.
  • Importanza dell'eredità biologica.
  • Interesse per gli emarginati della società.

Benito Pérez Galdós

Nato a Las Palmas nel 1843, i suoi romanzi riflettono una mentalità progressista e liberale, sempre a favore del progresso sociale. La sua opera più importante, gli Episodi Nazionali, è composta da 46 libri che raccontano gli eventi più significativi della storia della Spagna.

Leopoldo Alas "Clarín"

Nato a Zamora nel 1825, la sua opera si basa sulla realtà. I personaggi sono trattati in grande dettaglio, con un linguaggio naturale. La sua opera più celebre è La Regenta.

Voci correlate: